Due gruppi di studenti PSU in visita alla SUPSI
10 giugno 2022
Nel corso del mese di maggio il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI hanno ospitato un gruppo di studenti e docenti della Penn State University (PSU) nell’ambito di un progetto di collaborazione che li ha visti coinvolti per tutto il semestre primaverile.

Due gruppi di studenti della Penn State University sono stati accolti rispettivamente dal 9 al 12 maggio presso il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e dal 9 al 27 maggio presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), per la conclusione di alcuni progetti di collaborazione sui temi del riciclaggio e della comunicazione interculturale.

Avviati nel mese di febbraio tramite una prima visita degli studenti SUPSI al Campus della Penn State (PSU), i progetti sono stati successivamente condotti da remoto per tutta la durata del semestre primaverile.

«In questo periodo i ragazzi hanno avuto la possibilità di collaborare su diversi progetti a gruppi misti di 4 o 5 componenti» spiega Amos Brocco, Docente-ricercatore senior all’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN). «La possibilità di confrontarsi su un progetto concreto con coetanei provenienti da una realtà diversa e distante è stata per loro un’opportunità unica non solo dal punto di vista formativo ma anche esperienziale».

Oltre agli scopi didattici, l’iniziativa di collaborazione tra SUPSI e la PSU mira infatti ad avvicinare ragazzi provenienti da contesti culturali e formativi differenti per aiutarli a diventare professionisti in grado di lavorare in team multidisciplinari e multiculturali.

«La Svizzera e gli USA sono nazioni molto differenti, così come lo sono SUPSI e PSU, basti pensare alle dimensioni dei due paesi e delle due università. Anche per questo è stato molto interessante cogliere le dinamiche che si sono instaurate tra i ragazzi e la loro capacità di confrontarsi per raggiungere soluzioni e obiettivi condivisi» commenta Vanni Galli, Docente-ricercatore all’ISIN.

Dello stesso avviso è anche Elisa Somaini, studentessa al Dipartimento ambiente, costruzioni e design che ha preso parte al progetto nell’ambito della comunicazione interculturale. «Questo scambio mi ha permesso di sperimentare uno scorcio di vita negli Stati Uniti. Le lezioni sia presso la SUPSI che presso la PSU sono state molto stimolanti, non solo mi hanno consentito di esercitare il mio inglese con gli studenti americani, ma mi hanno anche aiutato a scoprire a una realtà diversa. Ho potuto relazionarmi con persone nuove e inteteressanti e conoscere un po’ meglio l’America e la cultura americana».

La visita della delegazione statunitense ha compreso numerosi momenti ludici e di svago alla scoperta delle bellezze del territorio ticinese, come i Castelli di Bellinzona, il Monte San Salvatore e il borgo di Ascona.

Lasciato il Canton Ticino, il gruppo ha proseguito il suo tour elvetico con una tappa a Lucerna e a Zurigo prima di riprendere il volo per la Pennsylvania.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch