Il corso, che avrà luogo durante il semestre primaverile, permetterà agli studenti coinvolti di lavorare a gruppi misti su progetti ideati e impostati prima dell’inizio del semestre.
Il Responsabile del Corso di laurea e promotore dell’iniziativa, Prof. Sandro Pedrazzini, afferma che, oltre all’esperienza di collaborazione a distanza su progetti di carattere interdisciplinare, si tratta di un’occasione unica data ai nostri studenti per confrontarsi e lavorare con colleghi su temi che considerino anche aspetti interculturali.
La parte disciplinare lato SUPSI viene curata da Vanni Galli e Amos Brocco, rispettivamente docente-ricercatore e docente-ricercatore senior dell’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN). Quest’ultimo, fra gli accompagnatori alla trasferta presso la PSU, si è detto «felice di poter ripetere l’esperienza iniziata lo scorso anno e soddisfatto della buona capacità di collaborazione dimostrata dai nostri studenti durante la settimana presso la Penn State University».
I ragazzi, suddivisi in gruppi misti di 4-5 componenti, hanno in effetti già iniziato a lavorare sui progetti congiunti definendo le attività da svolgere e i ruoli. Durante la settimana hanno anche assistito in qualità di uditori ad alcune lezioni del semestre già in corso presso la PSU, visitato le infrastrutture sportive del campus, assistito a una partita di basket del campionato universitario e partecipato a numerosi altri momenti conviviali e di svago.
«Siamo rimasti tutti impressionati dall’accoglienza e dall’organizzazione delle attività. Oltre ai periodi di lavoro su progetto, già pianificati assieme, il Servizio international della PSU ci ha proposto visite guidate e creato le migliori condizioni affinché gli studenti potessero conoscersi e interagire per iniziare questa collaborazione che li vedrà impegnati per un intero semestre. Per lo staff è stata una bella soddisfazione vederli già lavorare assieme, a gruppi misti, sui progetti» ha concluso il Prof. Pedrazzini. «Aver vissuto quasi una settimana nel campus universitario della PSU, che conta 80’000 persone tra studenti e collaboratori, e aver seguito alcuni corsi insieme ai colleghi americani, è stata senz’altro un’esperienza arricchente che i nostri studenti utilizzeranno quale stimolo supplementare per dare il loro meglio nei progetti».
Come lo scorso anno, le attività termineranno nel mese di maggio con la visita del gruppo PSU al Dipartimento tecnologie innovative per la finalizzazione e presentazione dei progetti.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch