
Per coloro che sono interessati ad un soggiorno in mobilità, consigliamo di presentarsi all'appuntamento informativo organizzato dal Referente mobilità del proprio dipartimento. Nel caso in cui non vi fosse la possibilità di parteciparvi vi preghiamo di contattare direttamente il Referente mobilità del dipartimento in questione.
Gli accordi con le università si possono stipulare se vi è la richiesta e l'interesse da parte di entrambe le parti in questione. In caso di interesse per una scuola universitaria specifica, prego contattare il Referente mobilità del proprio dipartimento.
Vi è la possibilità di richiedere fondi aggiuntivi compilando una richiesta specifica. Per ulteriori informazioni conttattare il Referente mobilità del proprio dipartimento.
Lo studente che é titolare della tessera sanitaria europea (Carta Europea d'Assicurazione Malattia) o che é in possesso di una valida copertura assicurativa all'estero può essere esonerato dall'iscrizione all'assicurazione malattia-infortunio.
Per maggiori informazioni, si prega di voler leggere quando descritto nella nostra pagina dedicata alle assicurazioni.
Per poter svolgere una mobilità è necessario che tra SUPSI e un’università vi sia un accordo stipulato: qualora lo studente individuasse un’università con cui SUPSI non collabora per le mobilità nazionali, egli può proporre al referente dipartimentale di verificare all’interno del corso di laurea il potenziale partner. Il corso di laurea verificherà l’opportunità di stipulare un eventuale nuovo accordo e la compatibilità dei corsi
Solitamente nel bando di concorso vengono definite con il referente mobilità due destinazioni; ad ogni risposta negativa si cerca di capire la motivazione. Se ancora in tempo generalmente si contatta la seconda università partner per capire se vi sono possibilità presso di loro.
La preparazione dei dossier e la relazione con il partner richiede un certo impegno da parte di tutte le persone coinvolte. Per questo è importante che lo studente che postula sia relativamente sicuro della sua scelta: questo per evitare soprattutto “incidenti” diplomatici con i partner, che potrebbero andare ad compromettere la relazione e il futuro di altri studenti.
Può tuttavia succedere che lo studente rinunci alla mobilità per diversi motivi.
Sia che si tratti di una candidatura ai primi stadi, sia che si trovi in uno stadio avanzato, va informato tempestivamente il referente dipartimentale. Motivare tale decisione ci aiuta inoltre a capire la presa di posizione dello studente e in alcuni casi magari a poter risolvere un ostacolo alla mobilità. Il partner sarà quindi informato dall’International Office.