Studenti ospiti
SUPSI incentiva la dimensione dello scambio e della mobilità al di fuori dei confini regionali e nazionali: per gli studenti provenienti da altri atenei interessati a svolgere un periodo di mobilità in SUPSI vi sono diverse modalità. SUPSI infatti ospita, compatibilmente con le offerte dei singoli dipartimenti e corsi di laurea, studenti provenienti da altre istituzioni svizzere, europee ed internazionali per attività di studio, modulo pratico e stesura di tesi.
Tutte le mobilità devono essere concordate e avvallate dal proprio ateneo di provenienza: per questo ogni mobilità prevede un accordo tra le due istituzioni.
Tutte le mobilità devono essere concordate e avvallate dal proprio ateneo di provenienza: per questo ogni mobilità prevede un accordo tra le due istituzioni.
Poter vedere il funzionamento di un’altra università elvetica, imparare cose nuove e approfittare della ricchezza e varietà culturale e linguistica del nostro paese sono gli atout di un periodo di mobilità al di fuori del cantone in cui si sta seguendo una formazione universitaria.


Dal 2014 la mobilità tra gli studenti immatricolati presso gli atenei europei riconosciute come “Program country” all’interno del programma Erasmus + detentrici della carta Erasmus+ e le università svizzere vengono svolte sotto il cappello dello Swiss-European Mobility Programme (SEMP)


La Fondazione Reteca è stata creata ufficialmente nel 2002 secondo il desiderio del signor Rainer Techow, ingegnere elettronico. La fondazione sostiene giovani ingegneri provenienti dai paesi in via di sviluppo nell’effettuare ricerca applicata nel campo dell’ingegneria elettronica durante un soggiorno di 12 mesi in Svizzera.


Al di fuori della mobilità da altri atenei svizzeri e dal programma SEMP, compatibilmente con gli accordi e le disponibilità dei corsi di laurea, è possibile frequentare un periodo presso SUPSI per una parte di stesura della tesi come studente in mobilità, in accordo con l’università di provenienza.


In questa sezione vengono presentate delle informazioni importanti atte a dare allo studente un aiuto su questioni pratiche e amministrative.


La legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal) prevede l'obbligo assicurativo generalizzato delle cure medico-sanitarie su tutto il territorio nazionale. Chiunque risieda in Svizzera é tenuto ad assicurarsi per le cure medico-sanitarie entro tre mesi dall'entrata in Svizzera.


La SUPSI non dispone di uno Student Residence.
Su questa pagina potete però trovare un elenco di varie possibilità di alloggio e alcune indicazioni di link per accedere ai diversi portali specializzati.


La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) offre ai propri studenti diverse possibilità di attività extrascolastiche.


L'italiano è la terza lingua in Svizzera e 350.000 abitanti del Canton Ticino la utilizza come lingua principale. Essendo SUPSI l'unica università professionale di lingua e cultura italiana riconosciuta dalla Confederazione Svizzera, è particolarmente importante studiare la lingua italiana una volta arrivati in Ticino.

