Altre mobilità
Altre mobilità
Al di fuori della mobilità da altri atenei svizzeri e dal programma SEMP, compatibilmente con gli accordi e le disponibilità dei corsi di laurea, è possibile frequentare un periodo presso SUPSI per una parte di stesura della tesi come studente in mobilità, in accordo con l’università di provenienza.

Su accordo tra università di provenienza e SUPSI, è possibile poter svolgere un periodo presso la nostra università al fine di poter sviluppare o raccogliere dati per la stesura della propria tesi. La richiesta di collaborazione deve provenire dall’università di origine, dopo aver valutato il tipo di attività e i contenuti della stessa.
Oltre all’accordo andrà formalizzata la collaborazione attraverso un training agreement nominativo nonché verificate tutte le condizioni assicurative e di permesso, alle quali la collaborazione è subordinata.

Candidatura

Se provenite da un Paese UE/AELS o da un Paese extra-UE/AELS e dovete richiedere un visto o un permesso di soggiorno per risiedere in Svizzera durante la vostra mobilità, la candidatura deve essere effettuata tramite il nostro portale online Mobility Online compilando questo Modulo.

Per tutti gli altri casi, o se avete dubbi sulla procedura da seguire, vogliate rivolgervi al vostro referente in SUPSI.

Come candidarsi

Per potersi candidare online, si prega di completare i seguenti passaggi:

  • Compilare per intero il modulo online e cliccare su "invia domanda"
  • Riceverete una e-mail in cui si richiede di registrarvi
  • Per registrarsi, utilizzare il link indicato nella e-mail
  • Durante la procedura di registrazione creerete il vostro account utente ed inserirete i dati personali
  • Eseguire successivamente tutti i passaggi necessari richiesti dal "Workflow

Per la candidatura in "Mobility Online" sono necessari i seguenti documenti: 

  • foto (dimensione fototessera) in formato (jpg)
  • curriculum vitae
  • copia del passaporto / documento d'identità (pdf)
  • lettera di motivazione (debitamente datata e firmata)
  • copia della tessera sanitaria europea o di altra assicurazione, se studenti EU
  • certificazione dei corsi o libretto universitario con l'elenco di tutti gli esami sostenuti
  • portfolio (solo per architettura, interior design, comunicazione visiva)
  • accordo di mobilità (firmato dall'università di provenienza) (pdf)

Gli studenti non madrelingua italiani sono tenuti a dimostrare il loro livello di conoscenza della lingua inviando il risultato del test linguistico Testpodium a international@supsi.ch entro la data di scadenza della domanda.

I singoli passaggi effettuati dal candidato in "Mobility Online" verranno verificati dall'International Office che ne confermerà la completezza e sbloccherà il sistema per la successiva elaborazione. Vi invitiamo pertanto a controllare regolarmente il vostro workflow ed eseguite tutti i passaggi necessari al vostro soggiorno di studio all'estero presso la SUPSI.

Le domande incomplete non saranno prese in considerazione.
Solo le candidature inoltrate mediante Mobility Online verranno accettate. Quelle effettuate con altri mezzi non potranno essere prese in considerazione.

st.wwwsupsi@supsi.ch