Mobilità europea - programma SEMP
Mobilità europea - programma SEMP
Dal 2014 la mobilità tra gli studenti immatricolati presso gli atenei svizzeri e le università europee riconosciute come “Program country” all’interno del programma Erasmus+ e detentrici della carta Erasmus+ vengono svolte sotto il cappello dello Swiss-European Mobility Programme (SEMP).

A seguito della sospensione dei negoziati con l'EU per l'adesione al programma Erasmus+, il Consiglio Federale ha adottato una soluzione transitoria, per continuare a permettere a studenti, docenti e collaboratori amministrativi delle istituzioni di realizzare progetti di mobilità in Europa.

Grazie al programma “Swiss -European mobility programme” (SEMP) è dunque possibile una mobilità da e per la Svizzera con le università dei paesi partecipanti a Erasmus+ in possesso di una Carta Universitaria Erasmus+.
Con i fondi messi a disposizione dalla Confederazione sono attualmente finanziati sia i costi di mobilità in uscita che i costi dei partecipanti stranieri ai progetti di mobilità svizzeri (incoming). L’assunzione di tali costi è tuttavia subordinata alle linee guida dell’agenzia nazionale svizzera e al numero di borse messe annualmente a disposizione.

Annualmente ogni università svizzera partecipante al programma deve infatti fare richiesta di un numero di borse a sostegno delle mobilità che verranno svolte nell’anno accademico successivo. L’International Office, in collaborazione con i coordinatori mobilità, valutano le richieste inoltrate con il bando di concorso di gennaio nonché lo storico degli anni precedenti. L’attribuzione delle borse da parte dell'agenzia nazionale Movetia viene fatta principalmente sull’effettivo allocato negli anni precedenti (numero di studenti che effettivamente sono stati in mobilità).

Il programma SEMP permette di poter svolgere al massimo 12 mesi di mobilità per studio e/o stage per ciclo di studio, comprensivo di stage post-diploma fino ad un anno dalla laurea. Mobilità effettuate in uno stesso ciclo di studio di un corso di laurea differente vengono conteggiate in questi 12 mesi. Questo significa che potenzialmente uno studente potrebbe ricevere un sostegno per le proprie mobilità per un massimo di 12 mesi.

Nota bene

Il programma SEMP non finanzia mobilità nello stesso paese di residenza, pertanto gli studenti residenti in Italia e che vogliono intraprendere una mobilità in Italia, devono candidarsi per una mobilità internazionale.

RaiPlay - Erasmus Plus Stories

Una piccola serie basata sul programma Erasmus+, progetto di mobilità studentesca dell'Unione Europea, al quale si appoggia anche il programma svizzero "Swiss European Mobility Programme", dove i racconti autentici di giovani con un'esperienza di studio o tirocinio all'estero si alternano alla storia di fantasia di Susy e Markus, due studenti di nazionalità diversa che si sono innamorati durante il loro periodo di mobilità. Finito il semestre di studi, i due si devono separare per svolgere un periodo di tirocinio all'estero previsto dal programma. Il loro amore sarà messo a dura prova dalla lontananza.. Cosa decideranno di fare Susy e Markus?

Se siete curiosi di scoprire l'evoluzione di questa storia d'amore, andate sul sito di RaiPlay.

st.wwwsupsi@supsi.ch