Involucro innovativo
Il team Involucro Innovativo, si occupa di sistemi d’involucro innovativi per edifici energeticamente efficienti e di involucri solari attivi (Building Integrated Photovoltaics-BIPV) come centro di competenza svizzero per il BIPV (maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.solarchitecture.ch).
Il team è specializzato nella ricerca applicata finalizzata allo sviluppo, test e introduzione sul mercato di nuovi prodotti fotovoltaici multifunzionali, che oltre alla produzione elettrica rinnovabile svolgono una funzione prettamente architettonica (controllo solare, protezione termica, impermeabilizzazione) come parte dell’involucro edilizio.
Le principali attività sono legate a:
Nel 2019 alcuni membri del team hanno creato e fondato la Start-up iWin – innovative windows, con l’obiettivo di sviluppare e commercializzare una finestra innovativa che integra una tenda veneziana fotovoltaica. La collaborazione con la start-up prosegue grazie a diversi finanziamenti federali e internazionali (progetti Innosuisse e Horizon Europe).
Il team è anche occupato in attività di formazione di base e continua. Diversi membri del team BIPV sono impegnati come esperti in vari gruppi tecnici europei e internazionali, in comitati scientifici e editoriali, responsabili dello sviluppo e proposta di nuovi standard e normative in ambito fotovoltaico ed edilizio. Collaboriamo con la SIA e i comitati TC82 del Cenelec, IEC e ISO.
Le principali attività sono legate a:
- Sviluppo, validazione e dimostrazione di soluzioni innovative di involucro edilizio multifunzionali, concepite sulla base di un approccio interdisciplinare finalizzato a garantire l’introduzione sul mercato di prodotti di elevata qualità, efficienza e competitività economica.
- Validazione prodotto, analisi di performance, monitoraggio in small-scale mock-ups, dimostrazione in edifici reali, test, monitoraggio e analisi di moduli/sistemi fotovoltaici integrati BIPV (tegola per il tetto, rivestimento di facciata, finestra o elemento semi-trasparente, schermatura solare o parapetto) in partnership con industrie e professionisti coinvolti nel processo produttivo ed edilizio.
- Sviluppo di metodologie per l’analisi della competitività economica, del mercato, degli stakeholders, del potenziale e dei trend che favoriscono il trasferimento sul mercato e l’accettazione di sistemi solari nell’ambiente costruito oltre all’integrazione nel processo edilizio, con esperienze sia in ambito Europeo che in altri paesi (Status Report Europa e India).
- Sviluppo, in collaborazione con altri partner, di format innovativi per training, coaching, learning esperienziale e stakeholders engagement per aziende o professionisti
- Supporto per lo sviluppo di modelli digitali, librerie e piattaforme di digital twin per la modellazione digitale informativa e il monitoraggio di sistemi BIPV in ambito BIM.
- In collaborazione con il PVLab della SUPSI il team supporta aziende, enti e professionisti con verifiche delle prestazioni in laboratorio e sul campo e attraverso test innovativi sulla sicurezza e la durabilità dei moduli e sistemi fotovoltaici integrati, definendo un piano qualità sia in ambito elettrotecnico che edilizio.
Nel 2019 alcuni membri del team hanno creato e fondato la Start-up iWin – innovative windows, con l’obiettivo di sviluppare e commercializzare una finestra innovativa che integra una tenda veneziana fotovoltaica. La collaborazione con la start-up prosegue grazie a diversi finanziamenti federali e internazionali (progetti Innosuisse e Horizon Europe).
Il team è anche occupato in attività di formazione di base e continua. Diversi membri del team BIPV sono impegnati come esperti in vari gruppi tecnici europei e internazionali, in comitati scientifici e editoriali, responsabili dello sviluppo e proposta di nuovi standard e normative in ambito fotovoltaico ed edilizio. Collaboriamo con la SIA e i comitati TC82 del Cenelec, IEC e ISO.