Eventi e comunicazioni
Trent'anni di Ticino Solare
10 ottobre 2012
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, dalle ore 14.00
Il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI ha celebrato, con una conferenza spettacolo tenutasi mercoledì 10 ottobre 2012, TISO 10kW il primo impianto fotovoltaico d'Europa collegato alla rete. L'impianto 10kW Ticino Solare dopo trent'anni dalla sua messa in esercizio continua a produrre energia elettrica in modo affidabile, regolare e con un ottimo rendimento. Attualmente installato sul tetto dell'Aula Magna del Campus Trevano della SUPSI, testimonia inequivocabilmente quanto sia affidabile questa tecnologia per generare energia elettrica.

Per Roman Rudel, Direttore dell’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito, il raggiungimento di questo importante traguardo è stato un evento da festeggiare con le persone che hanno avuto il coraggio e la lungimiranza di pensare e costruire questo impianto, ricordando che esso ha dato origine a una realtà molto importante a livello svizzero e internazionale legata alla ricerca, alla consulenza e alla formazione nel campo fotovoltaico.

"Dai giorni dell'inaugurazione di questo impianto pionieristico a oggi il mondo si è profondamente trasformato", afferma l'Ingegner Domenico Chianese, Responsabile del gruppo dei sistemi elettrici e fotovoltaici. Il dibattito sul futuro delle risorse energetiche non è tuttavia cambiato molto, ma la necessità e l'urgenza di una transizione energetica verso l'uso di energie ricavate da fonti rinnovabili sono ormai davanti agli occhi di tutti. Se trent'anni fa le risorse fossili sembravano ancora infinite, oggi siamo coscienti che nei prossimi anni sarà indispensabile incrementare molto significativamente l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili.

Mario Camani, Fondatore TISO, traccia un collegamento tra passato, presente e futuro: “abbiamo iniziato perché avevamo un ideale da raggiungere. Oggi il fotovoltaico è completamente integrabile nel sistema di produzione energetica per cui non ho dubbi che il fotovoltaico diventerà una delle fonti principali di approvvigionamento di elettricità, se non la prima fonte dominante sulle altre".
Siamo quindi all'inizio di un'affascinante trasformazione del sistema energetico che toccherà profondamente numerosi aspetti della nostra vita, creando nuove e molteplici opportunità.

L'occasione di questo festeggiamento ha rappresentato anche un momento per riflettere con alcune personalità di rilievo sul ruolo dell'energia fotovoltaica, sulla sua diffusione e sugli effetti che avrà sulla nostra vita. Tra queste, Monica Duca Widmer, Membro Commissione federale per la ricerca energetica (CORE), secondo la quale “nel Piano energetico 2050 si prevede proprio un incremento delle energie rinnovabili e tra queste anche il fotovoltaico. Inoltre, se vogliamo il fotovoltaico, si dovranno fare degli sforzi anche sulla formazione di personale adeguato. Oggi purtroppo ci sono tecnologie che non vengono applicate semplicemente perché gli operatori del settore non sono pronti a questa sfida. Un compito importante per le scuole universitarie e professionali sarà quello di preparare una generazione di operatori che, dalla progettazione all’esecuzione, sia capace di implementare energie rinnovabili come il fotovoltaico”.

La giornata di celebrazione si è conclusa con uno spettacolo curato da Luzia e Mario del Circo scatola che hanno saputo creare un’atmosfera magica e piena di sorprese.


Ulteriori informazioni

Dr. Roman Rudel, SUPSI-ISAAC,
Telefono +41 58 6666 350,
roman.rudel@supsi.ch

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch