Eventi e comunicazioni
Comunicati stampa
7 gennaio 2016

Il prototipo del progetto vincente è stato sviluppato in collaborazione con la SUPSI. Il 7 gennaio 2016 la Designergy SA, start-up innovativa con sede nel Cantone dei Grigioni, ha ricevuto a Berna il riconoscimento istituito dall’Ufficio federale dell’energia per la categoria Energie rinnovabili. La giovane impresa è stata premiata per il suo progetto “Triactive Core Roof” (TCR) il cui prototipo è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI (ISAAC).

27 gennaio 2016

In seguito alla decisione del Consiglio della SUPSI di ristrutturare lo Swiss PV Module Test Centre, l’area di ricerca dedicata al fotovoltaico della SUPSI è stata riorganizzata.

1 febbraio 2016

Eco-feedback, confronto sociale e un approccio ludico per ridurre consumi ed emissioni di CO2. Un’App per smartphone sviluppata dalla SUPSI e dall’ETH consentirà di cambiare stili di mobilità e di fare scelte più sostenibili, riducendo l’uso dell’automobile, i consumi energetici e le emissioni di CO2. Un video e l'anteprima delle funzioni sono ora visibili sul sito www.goeco-project.ch.

1 febbraio 2016

Un’App di gioco sviluppata dalla SUPSI permette di risparmiare energia e di vincere ulteriori sconti sulla bolletta. Social Power è una applicazione per smartphone che visualizza in modo chiaro e semplice i consumi della propria casa e aiuta a migliorare le abitudini “energivore” offrendo ai cittadini un modo divertente per imparare a risparmiare elettricità in casa e quindi a risparmiare sulla bolletta.

1 giugno 2016

Mercoledì 1. giugno 2016 si è tenuto, presso l’Aula magna delle Scuole elementari di Massagno, l’evento conclusivo di premiazione della sfida energetica “Social Power”, organizzato dalla SUPSI in collaborazione con la ZHAW.

26 luglio 2016

L’Ufficio federale della cultura (OFC) ha presentato il progetto pilota per la pianificazione solare della Città di Carouge, nel Canton Ginevra, finalizzato a conciliare la protezione del patrimonio costruito con l'installazione di sistemi solari. Il progetto è stato promosso dall’Ufficio federale della cultura (OFC) in collaborazione con l'Ufficio cantonale del patrimonio e del paesaggio (OPS), l’Ufficio cantonale dell'energia (OCEN), l'Ufficio di Pianificazione (OU) e la Città di Carouge.

28 luglio 2016

Nel settore delle costruzioni è in atto una profonda trasformazione generata dalla digitalizzazione che prende il nome di "Building Information Modeling" o, più semplicemente, BIM. Una trasformazione che porta alla nascita di nuove figure professionali e a nuove prospettive per tutto il settore delle costruzioni.

11 ottobre 2016

Giovedì 20 ottobre 2016 la sezione ticinese della Bauen Digital Schweiz, coordinata dalI’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI e dalla Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) ha organizzato un evento informativo affiancato da alcuni Workshop sul tema "Building Information Modeling" che consentirà di conoscere, attraverso esperienze concrete, i possibili benefici ed il valore aggiunto che questa nuova pratica potrà portare. Sono ancora disponibili gli ultimi posti per i Workshop. Iscrizioni entro il 13 ottobre 2016.

7 novembre 2016

Il prossimo 7 novembre avrà luogo il secondo European Radon Day, promosso dalla European Radon Association, il cui scopo è sensibilizzare i Paesi europei sulla pericolosità del radon, un gas altamente nocivo. La SUPSI è attiva da circa un decennio su questo fronte grazie al suo Centro competenze RADON che offre consulenza e servizi di misurazione, oltre a formare i consulenti in materia di radon riconosciuti dall’Ufficio federale della salute pubblica

22 novembre 2016

Un nuovo passo per l’integrazione del solare in architettura. La SUPSI, con il progetto europeo SmartFlex, presenta nuove soluzioni di facciate fotovoltaiche in grado di essere personalizzate in maniera completamente flessibile e prodotte in diversi colori, con motivi e disegni di superficie e livelli di trasparenza diversificati, aprendo nuovi scenari e possibilità per gli architetti e i progettisti.

st.wwwsupsi@supsi.ch