Eventi e comunicazioni
Comunicati stampa
4 dicembre 2019

Si è conclusa la seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) nel settore “BIM per la sostenibilità delle costruzioni".

21 novembre 2019

Lo scorso 30 ottobre si è svolto a Zurigo un evento dedicato all’architettura solare e alle nuove possibilità offerte dal vetro solare negli edifici. Anche la SUPSI, organizzatrice dell’evento, era presente all’evento con il progetto europeo BIPVBOOST. Un progetto che affronta l’emergenza climatica attraverso lo sviluppo di tecnologie uniche ed innovative offrendo prospettive interessanti per la transizione energetica.

19 novembre 2019

Sono aperte le iscrizioni per la conferenza “BIM 2019: la digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana”, giunta alla sua quarta edizione. L’evento, organizzato dall’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI insieme alla Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) e l’associazione nazionale Bauen Digital Schweiz del Cantone Ticino, si terrà giovedì 28 novembre 2019 presso l’Aula Magna del Campus Trevano a Canobbio.

14 novembre 2019

Le due università collaboreranno su progetti e formazione nell’ambito dell’architettura sostenibile. A dieci anni dalla prima collaborazione tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) con la Zhejiang University, l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) e il corso di laurea in architettura SUPSI hanno siglato un accordo con l’Architectural Design and Research Institute (UAD) di Hangzhou (Cina). Una collaborazione che apre ulteriori prospettive di sviluppo per il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI sia in ambito didattico, sia nel campo della ricerca applicata.

4 novembre 2019

Il prossimo giovedì 7 novembre 2019 si terrà la quinta giornata europea del radon promossa dalla European Radon Association, il cui obiettivo è sensibilizzare sulla pericolosità del gas radon che è altamente nocivo. La SUPSI, attiva da oltre dieci anni sulla tematica del radon con il Centro competenza radon, sostiene la giornata europea ricordando la propria offerta in materia di consulenza e servizi di misurazione, oltre alla formazione di consulenti in materia di radon riconosciuti dall’Ufficio federale della salute pubblica.

26 settembre 2019

Tra il 25 e il 26 ottobre a Mendrisio e in tante altre città in tutto il mondo si svolgerà il Climathon: una maratona di ventiquattro ore durante la quale cittadini, studenti, imprenditori, esperti e istituzioni, raggruppati in piccole squadre, lavoreranno assieme per trovare soluzioni innovative ai problemi climatici che affliggono le città. La squadra che svilupperà l’idea più promettente riceverà supporto formativo per poterla mettere in pratica.

9 settembre 2019

Il progetto, sviluppato in collaborazione tra il Laboratorio cultura visiva e l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, è fra i nominati al più prestigioso premio svizzero per il design

26 giugno 2019

Sempre più spesso le città sono chiamate a dotarsi di nuovi strumenti con cui affrontare le sfide imposte dall’emergenza climatica e dalla transizione verso la sostenibilità. In tutto il mondo si sta diffondendo l’approccio dei “Living Lab”: spazi fisici o virtuali in cui gruppi di attori chiave cercano soluzioni condivise ai problemi urbani, sperimentandole nella vita reale. Le Linee guida messe a punto dal progetto di ricerca internazionale SmarterLabs, che ha coinvolto anche la SUPSI, la Città di Bellinzona e Provelo Ticino, aiutano a sviluppare “Living Lab” efficaci.

13 giugno 2019

Giovedì 13 giugno sono stati consegnati presso il campus SUPSI di Trevano diciasette diplomi, a chiusura della quinta edizione del Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e Sviluppo (CAS CS) promosso dalla SUPSI in collaborazione con la FOSIT–Federazione delle ONG della Svizzera italiana. Le iscrizioni alla sesta edizione del percorso universitario di formazione continua 2019–20 scadono il 30 giugno 2019 e sono aperte tramite il sito www.supsi.ch/cas-cs.

6 giugno 2019

Il 5 luglio 2019 l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI, con il sostegno dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) e SvizzeraEnergia, in collaborazione con il magazine Hochparterre, propone un evento articolato sul tema dell’energia solare. Si parlerà di integrazione del solare negli edifici storici, di risanamento energetico, di Building Integrated Photovoltaics (BIPV) nell’architettura, e sarà presentata la rivista Solaris #03 insieme alla piattaforma solarchitecture.ch in Ticino.

6 maggio 2019

La realizzazione di calcoli energetici per gli edifici, per esempio per la compilazione delle domande di costruzione, è un’operazione complessa. Lesosai 2019 è un software che semplifica di molto queste operazioni. La SUPSI offre un ciclo di corsi dedicati all’uso professionale e completo di questo software.

2 maggio 2019

RADON MITIGATION EFFICIENCY è un progetto di ricerca nazionale, finanziato dall'Ufficio federale della sanità pubblica, finalizzato a verificare l'efficacia nel tempo dei risanamenti radon finora eseguiti nelle abitazioni. Il progetto viene gestito a livello nazionale dal Centro competenze radon della SUPSI al quale si aggiungono importanti e qualificati partner a livello nazionale e regionale come gli altri due centri di competenza radon di Friburgo e Muttenz, l’Ufficio federale della sanità pubblica e lo studio d’ingegneria ECONS SA di Bioggio.

6 febbraio 2019

Si è svolta con successo la consegna dei diplomi della prima edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) nel settore “Risanamento e investimento immobiliare".

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch