Eventi e comunicazioni
Comunicati stampa
21 gennaio 2020

Fabio Losa sarà attivo in Madagascar nel coordinamento dell’attività di sviluppo delle Nazioni Unite. Development Coordination Officer e consigliere economico del Coordinatore residente dell’ONU nella grande isola africana. Questo il nuovo ruolo che andrà a ricoprire Fabio Losa, classe 1967, da quasi cinque anni collaboratore del Centro competenze SUPSI Cooperazione e sviluppo, oltre che docente-ricercatore presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.

9 ottobre 2020

Si è svolta con successo la consegna dei diplomi della prima edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) nel settore “Risanamento e investimento immobiliare".

16 ottobre 2020

A poco più di un mese dalla riapertura dell’anno scolastico 2020/21, entra nel vivo il progetto pilota S2HOES – Safe and Sustainable Home School Mobility. Attualmente in fase di reclutamento scuole, S2HOES mira a sperimentare sul campo la mobilità attiva e sostenibile sul percorso casa-scuola facendo leva sulle iniziative di tipo “piedibus” ripensate in chiave smart. L’intento è quello di innescare delle pratiche di mobilità più virtuose da parte della comunità scolastica, partendo da un approccio ludico-educativo che combina due strumenti: la piattaforma didattica KidsGoGreen e l’applicazione mobile PedibusSmart.

20 ottobre 2020

La SUPSI lavora per supportare le misure del “Pacchetto ambiente – parte energia e clima” presentato dal Dipartimento del territorio del Cantone Ticino lo scorso 6 ottobre 2020, raccogliendo esempi di buone pratiche e soluzioni tecniche, per risanare gli edifici storici e il parco immobiliare esistente, integrando le energie rinnovabili in modo sostenibile e rispettoso per l’ambiente.

30 ottobre 2020

Il prossimo 7 novembre avrà luogo il sesto European Radon Day, promosso dalla European Radon Association, il cui scopo è sensibilizzare i Paesi europei sulla pericolosità del radon, un gas altamente nocivo. La SUPSI, attraverso il suo Centro competenze radon, da oltre 10 anni svolge progetti di ricerca in questo ambito, offre consulenza e servizi di misurazione, e forma i consulenti in materia di radon riconosciuti dall’Ufficio federale della salute pubblica.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch