SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
Il corso suddiviso in due moduli, per un totale di 180 ore-lezione, ha permesso ai partecipanti di qualificarsi professionalmente e di essere in grado di eseguire una diagnosi completa della sostanza immobiliare esistente, saper valutare e pianificare un progetto di rinnovo come investimento a lungo termine.
Le candidate e i candidati che hanno superato con successo gli esami di questa formazione specifica sono: Eva Bignotti, Daniele Bisang, Davide Fascendini, Emanuele Gianola, Michele Letardi, Paolo Novaresi, Deborah Panighetti, Cristina Serra, Lorenzo Stroppa, Gian Andrea Zerboni.
Il corso è inserito nel nuovo Master of Advanced Studies (MAS) Real Estate Management proposto dalla SUPSI in collaborazione con SIREA (Swiss Institute of Real Estate Appraisal).
Il percorso formativo di lunga durata offre una possibilità unica in Ticino per unire gli aspetti economici e tecnici nell’ambito del mercato immobiliare e al servizio della costruzione sostenibile. Il percorso proposto è una formazione di alto livello in cui è possibile conseguire competenze specifiche nei settori della valutazione, della gestione e del risanamento di immobili con un’attenzione particolare agli strumenti e alle metodologie più innovative legate al processo di digitalizzazione nella costruzione.
Per informazioni:
Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC)
Campus Trevano
CH – 6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac.html
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac