Eventi e comunicazioni
S2HOES: un approccio ludico-educativo innovativo per promuovere la mobilità sicura e sostenibile in due scuole primarie del Canton Ticino
16 ottobre 2020
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
A poco più di un mese dalla riapertura dell’anno scolastico 2020/21, entra nel vivo il progetto pilota S2HOES – Safe and Sustainable Home School Mobility. Attualmente in fase di reclutamento scuole, S2HOES mira a sperimentare sul campo la mobilità attiva e sostenibile sul percorso casa-scuola facendo leva sulle iniziative di tipo “piedibus” ripensate in chiave smart. L’intento è quello di innescare delle pratiche di mobilità più virtuose da parte della comunità scolastica, partendo da un approccio ludico-educativo che combina due strumenti: la piattaforma didattica KidsGoGreen e l’applicazione mobile PedibusSmart.
Immagine di ATA Pedibus: ©Pedibus Ticino – ATA, Associazione Traffico e Ambiente
Immagine di ATA Pedibus: ©Pedibus Ticino – ATA, Associazione Traffico e Ambiente

Sviluppate dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, queste due soluzioni tecnologiche sono già state sperimentate con successo in varie scuole del Trentino e in alcuni comuni dell’Emilia Romagna. In questi contesti, le piattaforme hanno mostrato un impatto sulla mobilità che ha superato ogni aspettativa portando fino a una riduzione del 55% degli spostamenti in auto nel percorso casa-scuola. Ora saranno testate anche in due scuole primarie del Cantone Ticino sotto la guida dell’Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI in collaborazione con il Coordinamento Pedibus Ticino dell’Associazione Traffico e Ambiente (ATA) e la Fondazione Bruno Kessler stessa.

In particolare, la piattaforma Kids Go Green (https://kidsgogreen.eu/) permette ai docenti di progettare percorsi didattici interdisciplinari o di integrare facilmente il tema della mobilità sostenibile al piano didattico già in atto. I chilometri percorsi giornalmente con mezzi sostenibili dai bambini nel tragitto casa-scuola permettono al gruppo di avanzare nel percorso virtuale, sbloccando le diverse tappe e invogliando gli studenti ad assumere comportamenti sempre più sostenibili. Ad ogni tappa, i docenti associano materiali didattici multimediali che possono essere sfruttati per l’apprendimento in classe e “premi” per motivare collettivamente i bambini a muoversi in maniera sostenibile. L’applicazione mobile PedibusSmart (https://pedibussmart.fbk.eu/) invece facilita i compiti agli accompagnatori automatizzando la registrazione giornaliera dei bambini che si uniscono al Pedibus grazie a un dispositivo beacon Bluetooth Low Energy (BLE) che può essere tenuto in tasca o nello zaino.
Grazie al finanziamento della Fondazione AXA per la prevenzione, i ricercatori valuteranno l’impatto dell’intervento proposto in termini di cambiamento di comportamento legato alla mobilità, analizzeranno gli eventuali ostacoli alla partecipazione al Pedibus da parte dei bambini, le percezioni di sicurezza, l’impatto sul traffico intorno alle scuole nonché l’efficacia nel motivare le famiglie verso una mobilità sostenibile.

Oltre a lanciare un sondaggio presso i docenti e le famiglie, S2HOES collaborerà con i docenti per adattare il gioco KidsGoGreen al proprio programma scolastico e con le famiglie ed il Comune per definire i percorsi percorribili a piedi e le eventuali nuove linee Pedibus da attivare.

La fase di sperimentazione sul campo inizierà a gennaio e si concluderà ad aprile 2021. Una volta chiusasi la fase pilota, verrà effettuata una valutazione del modello S2HOES tramite analisi quantitativa e qualitativa con l’obiettivo di determinare i vantaggi e svantaggi di questo approccio per diffondere pratiche di mobilità sostenibile e sicura nelle scuole.

Sebbene non sia stato un obiettivo di partenza di questo progetto, la metodologia S2HOES fornisce nel contempo a scuole e famiglie anche una soluzione concreta per rispondere ad alcune misure di protezione COVID-19 che sono chiamati ad osservare in questo particolare periodo - come, per esempio, evitare assembramenti limitando la presenza dei genitori davanti alla scuola.

Per maggiori informazioni o per aderire al progetto:

SUPSI - DACD
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Trevano
CH-6952 Canobbio

T +41 (0)58 666 63 99 61 / 6261
F +41 (0)58 666 63 49



info@s2hoes.ch
www.s2hoes.ch

Immagine di FBK: ©Fondazione Bruno Kessler
Immagine di FBK: ©Fondazione Bruno Kessler
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch