Eventi e comunicazioni
Comunicati stampa
29 marzo 2021

Dopo Balerna e Novazzano, prende ufficialmente avvio il progetto pilota “S2HOES – Safe and Sustainable Home School Mobility” (www.s2hoes.ch) anche presso la Scuola elementare Canavée di Mendrisio e le Scuole dell’infanzia di Capolago e di Salorino. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini in maniera attiva e giocosa al tema della mobilità sostenibile e sicura, sperimentando l’implementazione di due soluzioni tecnologiche legate al percorso casa-scuola: la piattaforma didattica “KidsGoGreen” e l’applicazione mobile “PedibusSmart”. 

4 maggio 2021

Si avvia oggi il progetto di ricerca SURE (Energia sostenibile e resiliente per la Svizzera). Per i prossimi sei anni i ricercatori di dieci istituzioni, sotto la guida dell'Istituto Paul Scherrer PSI, studieranno come assicurare, in Svizzera, un approvvigionamento energetico il piùnpossibile sostenibile e senza interruzioni per i prossimi decenni.

7 giugno 2021

Lo scorso 31 maggio si è chiusa la fase di sperimentazione del progetto pilota S2HOES (www.s2hoes.ch) all’insegna di una mobilità scolastica più sostenibile e sicura. Il progetto ha coinvolto 350 bambini degli Istituti scolastici di Novazzano e Balerna che nel corso di quest’anno hanno percorso circa 40'000 chilometri in modo sostenibile, compiendo virtualmente un giro del mondo.

21 giugno 2021

Giovedì 17 giugno sono stati consegnati presso il Campus SUPSI di Mendrisio (Dipartimento ambiente costruzioni e design) quattordici diplomi, a chiusura della settima edizione del Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e Sviluppo (CAS CS) promosso dalla SUPSI in collaborazione con la FOSIT–Federazione delle ONG della Svizzera italiana. L’ottava edizione del percorso universitario di formazione continua prenderà avvio il 3 di settembre 2021 con un programma rinnovato. Inaugurato nel 2014, il CAS CS ha già visto diplomarsi 107 corsisti, la maggioranza dei quali è attiva professionalmente o a livello volontario in Svizzera o all’estero nella cooperazione internazionale.

26 agosto 2021

La scarsa qualità dell’aria interna è un tema sempre più discusso, considerato che passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi. Se trascuriamo un aspetto così cruciale a risentirne è in primis la nostra salute, ma anche la nostra capacità di concentrazione.

30 settembre 2021

Dal 2015, ogni anno, in più di 100 città al mondo si svolge il Climathon, una “maratona” di ventiquattro ore per trovare nuovi modi con cui contrastare il cambiamento climatico. L’appuntamento con il Climathon Mendrisiotto è fissato per la serata di venerdì 29 ottobre.

15 ottobre 2021

Si è recentemente chiusa la valutazione d’impatto relativa al progetto pilota “S2HOES – Safe and sustainable HOmE School mobility” (www.s2hoes.ch), che durante l’anno scolastico 2020/21 ha visto protagonisti ben 688 bambini frequentanti le scuole comunali di Balerna, Novazzano e Mendrisio in una sperimentazione all’insegna della mobilità attiva, sicura e sostenibile sul percorso casa-scuola. I risultati positivi raggiunti portano già a pensare a una nuova edizione del progetto.

4 novembre 2021

Sono aperte le iscrizioni al primo BIM Camp della SUPSI, il nuovo formato della conferenza “BIM: la digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana” proposta nel corso degli anni dall’ateneo. L’evento, organizzato dall’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) e il FabLab della SUPSI – in collaborazione con la Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) e l’associazione nazionale Bauen Digital Schweiz del Cantone Ticino – si terrà giovedì 18 novembre 2021, dalle 14:00 alle 18:00, presso l’Aula Polivalente del Campus SUPSI di Mendrisio-Stazione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch