Eventi e comunicazioni
Fotovoltaico: una pubblicazione internazionale per la SUPSI
27 settembre 2022
Curata dall’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI, la pubblicazione “Photovoltaics: made to last. The 40 years of the TISO PV plant” ripercorre i 40 anni di vita di Ticino Solare, il primo impianto solare allacciato alla rete in Europa nel 1982.

In occasione della WCPEC-8 (8th World Conference on Photovoltaic Energy Conversion) - l'ottavo convegno mondiale sulla conversione dell'energia fotovoltaica che si svolge a Milano dal 26 al 30 settembre 2022 - l'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI ha proposto una conferenza incentrata sull'importante tema della longevità e della qualità dei moduli fotovoltaici.

Un’occasione per ripercorrere i 40 anni di storia dell'impianto fotovoltaico Ticino Solare (TISO) e presentare la recente pubblicazione SUPSI "Photovoltaics: made to last. The 40 years of the TISO PV plant", porgendo uno sguardo al passato, al presente ma soprattutto al futuro della tecnologia fotovoltaica.

La pubblicazione è disponibile online: clicca qui

Franco Gervasoni, Direttore generale della SUPSI, e Roman Rudel, Direttore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, hanno sottolineato il ruolo pionieristico del TISO nell’ambito dello sviluppo del fotovoltaico in Ticino. Tra i protagonisti presenti durante la conferenza anche Mario Camani – fautore di TISO, già Capo della Sezione aria, acqua e suolo del Dipartimento Ambiente del Cantone Ticino, e Domenico Chianese, collaboratore storico che ha accompagnato l’esperienza TISO-SUPSI. La pubblicazione è stata curata da Mauro Caccivio, Responsabile del SUPSI PVLab, e Adrianna Righetti, collaboratrice dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito.

Ticino Solare è il primo impianto solare allacciato alla rete in Europa nel lontano 1982 a Canobbio-Trevano, sede del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI fino al 2021. Un esempio pionieristico e di eccellenza nell’ambito fotovoltaico che consente di guardare al passato per prevedere il futuro, partendo proprio dalle performance dell’impianto nel corso di 40 anni.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch