SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
La scarsa qualità dell’aria all’interno degli edifici scolastici è un tema estremamente attuale divenuto oggetto di studio del progetto di ricerca Interreg QAES di cui SUPSI, insieme ad altri importanti enti, è partner.
Il 15 e 16 settembre 2021 i risultati del progetto QAES saranno discussi in occasione di un corso di formazione continua per professionisti e durante una conferenza pubblica in cui interverranno esperti in materia.
Di seguito i dettagli:
CORSO DI FORMAZIONE CONTINUA PER PROFESSIONISTI, 15-16 SETTEMBRE 2021
Il corso di formazione consentirà di acquisire le conoscenze di base inerenti alla qualità dell’aria indoor relazionata agli ambienti scolastici così come di essere aggiornati in merito alle recenti innovazioni in materia e in merito ai principali risultati del progetto QAES.
- Programma: PDF Download
- Destinatari: professionisti del settore edile, architetti, ingegneri, impiantisti, tecnici comunali, committenza pubblica e custodi di immobili.
- Costo: gratuito
- Luogo: SUPSI-DACD, Mendrisio
- Iscrizione obbligatoria: Link
- Termine di iscrizione: 3 settembre 2021
- Massimo 25 partecipanti
CONFERENZA PUBBLICA, 16 SETTEMBRE 2021 (13:30-16:30)
- Destinatari: cittadinanza (genitori, allievi, docenti, politici, ecc.)
- Luogo: SUPSI-DACD, Mendrisio
- La partecipazione all'evento è gratuita
- Iscrizione obbligatoria: Link
- Termine di iscrizione: 10 settembre 2021
- Massimo 50 partecipanti
- Accesso alla conferenza unicamente con PASS COVID
Programma
13:30 - 14:00 | Arrivo dei partecipanti e registrazione |
14:00 - 14:05 | Benvenuto |
14:05 - 14:30 | L'importanza della qualità dell'aria per gli studenti Angelo Tomada, Dipartimento della sanità e della socialità, Ufficio del Medico Cantonale |
14:30 - 15:00 | Il progetto QAES Luca Pampuri, SUPSI Carlo Battisti IDM |
15:00 - 15:30 | Pausa caffè |
15:30 - 15:35 | Consegna ufficiale del certificato Minergie TI-542 all'edificio SUPSI di Mendrisio Silvio Seno, SUPSI Milton Generelli, MINERGIE |
15:35 - 16:00 | Sostenibilità e benessere, l'esempio del nuovo Campus SUPSI di Mendrisio Architetto Andréa Bassi |
16:00 - 16:20 | Risultati e strumenti del progetto QAES Tiziano Teruzzi, SUPSI Akshit Gupta, EURAC |
16:20 - 16:30 | Conclusione e domande |
Resta in vigore l'obbligo di portare la mascherina all'interno delle sedi SUPSI.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch