Eventi
11 marzo 2022

Il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI apre le porte a tutti gli interessati ai suoi Corsi di laurea. L'appuntamento è fissato per venerdì 11 marzo 2022 presso il Campus SUPSI di Mendrisio A partire dalle ore 9:30 si potranno seguire presentazioni, workshop e momenti di incontro. L’OpenDay si svolgerà seguendo le norme sanitarie vigenti.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula Magna

8 aprile 2022

La terza edizione del Forum innovazione Svizzera italiana si terrà al Palazzo dei Congressi di Lugano l'8 aprile 2022, dalle ore 14.00 alle 17.00. Durante il simposio si discuteranno idee, proposte e soluzioni per comprendere cosa si può fare oggi per assicurare domani nuove innovazioni a sostegno di uno sviluppo sostenibile della società. Innovazioni che non sono solo tecnologiche, ma anche sociali e culturali, promotrici di nuovi approcci e modi di vivere una quotidianità più consapevole.
Lugano, Palazzo dei Congressi. Orario: 14.00 - 17.00

29 aprile 2022

Le università in cammino verso l'Agenda 2030: che ruolo giocano il dialogo con la società, la dimensione e l'impegno degli studenti? 
Questa domanda sarà al centro delle attività proposte dal Sustainable University Day 2022 in programma il prossimo 29 aprile a Mendrisio.
Mendrisio, Accademia di architettura USI e Campus SUPSI

2 maggio 2022

Il Dipartimento ambiente costruzione e design è lieto di ospitare la serata di presentazione della pubblicazione Cultura della costruzione: qualità e critica che avrà luogo al Campus di Mendrisio-Stazione lunedì 2 maggio alle ore 17.30.
Campus SUPSI di Mendrisio

19 maggio 2022

In occasione delle Giornate del Sole si invita la cittadinanza alla conferenza pubblica sul tema dell'energia solare, per capirne i vantaggi, l’economicità e tutto il potenziale ripercorrendo 40 anni di storia del primo impianto fotovoltaico europeo (TISO-10, Ticino Solare) istallato nel 1982 a Canobbio-Trevano. Un impianto che testimonia quanto sia affidabile questa tecnologia per generare energia elettrica! Uno sguardo al passato per anticipare il futuro.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio (ore 18:15-19:45), Aula polivalente

2 giugno 2022

Si terrà giovedi 2 giugno 2022, presso il Palacinema di Locarno, l'incontro informativo dedicato al cambiamento climatico e alle sue ripercussioni in diversi ambiti: da quello ambientale ed energetico a quello economico e finanziario, senza dimenticare la salute e la qualità di vita.
Palacinema di Locarno

15 giugno 2022 - 15 giugno 2022

Corso di aggiornamento per Comuni, pianificatori e addetti ai lavori.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula A2.12 (2°piano)

10 settembre 2022

Il prossimo 10 settembre, la Società ticinese di scienze naturali organizza una giornata per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura in modo semplice e divertente. Anche il Dipartimento ambiente costruzioni e design, il Dipartimento formazione e apprendimento e l'Accademia Teatro Dimitri saranno presenti con diverse proposte e attività.
Bellinzona, Piazza del Sole, ore 9:30–18:00

27 settembre 2022

Benvenuti nel design solare! Edifici solari in mostra per il pubblico
Milano

27 settembre 2022

In occasione della WCPEC-8 (8th World Conference on Photovoltaic Energy Conversion) - l'ottava conferenza mondiale sulla conversione dell'energia fotovoltaica che si terrà dal 26 al 30 settembre 2022 a Milano - l'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI propone una conferenza incentrata sull'importante tema della longevità e della qualità dei moduli fotovoltaici. Saranno ripercorsi i 40 anni di storia dell'impianto fotovoltaico TISO 10 kW e presentata la recente pubblicazione SUPSI "Photovoltaics: made to last. The 40 years of the TISO PV plant", porgendo uno sguardo al passato, al presente ma soprattutto al futuro della tecnologia fotovoltaica.
Milano Convention Centre, Milano (I)

7 novembre 2022

Presentazione dei risultati del progetto EVA (evaproject.eu).
Evento Online, ore 17:00-18:00

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch