Campus Est USI-SUPSI di Lugano
Il tema è d’attualità e costituisce il focus di una serata pubblica ideata per fornire nuove chiavi di lettura e per approfondire le questioni che solleva il progetto InclusiveMicromob promosso dalla SUPSI, tramite l’asse di ricerca Smart City / Smart Region, in collaborazione con Lugano Living Lab, Genny Factory e con il sostegno dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale.
Martedì 23 maggio alle 17:30 sono, quindi, previsti alcuni interventi prima di dare spazio al dibattito con il pubblico. L’incontro, che si terrà presso l’aula polivalente del Campus Est USI-SUPSI di Lugano, è gratuito e aperto a tutte le persone interessate. È gradita la registrazione. Link per registrarsi: https://form-dacd.app.supsi.ch/form/view.php?id=128310
Programma
17:30 Introduzione
Albedo Bettini, ricercatore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design
17:40 Interventi
- Misurare l’accessibilità di prossimità e il ruolo della mobilità attiva. Paola Pucci, IAPI, Politecnico di Milano
- Muoversi in uno spazio ristretto. Federico Parolotto, MIC-HUB (società internazionale di pianificazione dei trasporti)
- La micromobilità a Lugano. Andrea Lorenzi, Città di Lugano, Divisione pianificazione, ambiente e mobilità
18:10 Tavola rotonda
Modera da Albedo Bettini in cui il pubblico potrà rivolgere domande alla relatrice e ai relatori
18:40 Aperitivo offerto
Durante l’aperitivo sarà possibile provare i dispositivi Genny del progetto InclusiveMicromob.
Il progetto InclusiveMicromob
L’obiettivo è di esplorare nell’ambiente urbano di Lugano le potenzialità di una nuova offerta di mobilità multimodale, inclusiva e sostenibile grazie a Genny Zero, un veicolo elettrico a due ruote. Ideato per persone con disabilità, Genny Zero è nel frattempo stato ottimizzato per essere adottato all’interno delle città in quelli che sono i nuovi sistemi di micromobilità. Con la collaborazione delle cittadine e dei cittadini di Lugano si sta, quindi, testando un veicolo innovativo.
Sidebar
Uno studio per la micromobilità innovativa a Lugano
Leggi la news: https://www.supsi.ch/home/comunica/news/2023/2023-02-8.html