Canobbio
I vincitori del 2015 sono: hotelleriesuisse Grigioni di Coira (GR), Gustav Lorenz di Lachen (SZ), la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana di Manno (TI), il gruppo Alpiq InTec di Zurigo (ZH), la Swisscom (Svizzera) SA di Berna (BE), la RZintegral AG di Berna (BE), la Carrosse-rie Hess AG di Bellach (SO), l'Istituto dei sistemi dinamici e della tecnica di regolazione del Poli-tecnico federale di Zurigo (ZH), gli Alberghi Svizzeri per la Gioventù di Zurigo (ZH), la Burgerge-meinde di Saas-Fee (VS), la Steinmann & Schmid Architekten AG di Basilea (BS), la Bürgi Schärer Architektur und Planung AG di Berna (BE) e la Hochschule Luzern -Technik & Architektur di Horw (LU).
Il trofeo Watt d'Or, un'enorme palla di neve, sarà consegnato l'8 gennaio 2015 da un'illustre giuria presieduta dalla Consigliera agli Stati Pascale Bruderer. L'evento di gala, cui interverranno centi-naia di rappresentanti del settore energetico e dei media, si terrà nel Centro congressi del Kursaal di Berna.
Categoria tecnologie energetiche
Progetto GridSense
La rete elettrica di distribuzione sta per raggiungere il limite di carico. Inizialmente dimensionata solo per la distribuzione capillare dell'energia elettrica fino alle prese domestiche, deve oggi fare i conti con un numero crescente di impianti di produzione decentrati e di nuovi consumatori, come le auto elettriche. Una possibile soluzione è il suo potenziamento, un'altra la realizzazione di reti intel-ligenti. Tuttavia, il concetto classico di smart grid comporta costi elevati e implica il rispetto di severi criteri di protezione dei dati. Ma esiste una terza via molto più economica e sicura, come dimostra un'innovazione unica nel suo genere, basata sull'intelligenza artificiale e sviluppata in Ticino: un algoritmo capace di autoapprendimento, direttamente integrato negli apparecchi e negli impianti, in grado di assicurare autonomamente la compensazione dei carichi nella rete locale. Nella categoria Tecnologie energetiche, il Watt d’Or 2015 è assegnato alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), che ha sviluppato la tecnologia e al gruppo Alpiq InTec, responsabile dell'industrializzazione e del lancio sul mercato dei nuovi prodotti denominati GridSense, previsto per il 2015.
Informazioni
Maggiori informazioni possono essere richieste a:
Roman Rudel
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
T: +41 (0)58 666 63 50
roman.rudel@supsi.ch
Marcel Morf
Alpiq InTec Management AG
T: +41 (0)44 247 40 00
marcel.morf@alpiq.com
www.wattdor.ch