SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Canobbio
Il percorso di formazione lunga, circa 140 ore suddivise su cinque mesi, proposto dalla SUPSI a Trevano e promosso dall’Ufficio federale dell’energia e dalla Conferenza dei direttori cantonali dell’energia, inizierà l’11 settembre 2015.
Il CAS “Risanamento e gestione di immobili – Rinnovo e ripristino sostenibile di edifici pubblici e privati” ha l’obiettivo di fornire le competenze per la gestione sostenibile del rinnovo di un parco immobiliare pubblico o privato. Oltre ai principali concetti teorici, sarà dato spazio agli strumenti esecutivi che permettono di programmare gli interventi di risanamento in funzione dello stato di conservazione dei singoli edifici e in funzione della qualità che s’intende raggiungere. Attenzione particolare sarà prestata agli aspetti finanziari del risanamento degli immobili, approfondendo temi attuali quali i costi, la redditività finanziaria e il valore immobiliare.
Il termine di iscrizione è fissato per il 30 giugno 2015 inviando una lettera di motivazione, accompagnata da un curriculum vitae e dalla copia dei diplomi a:
oppure a:
SUPSI
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Trevano
CH-6952 Canobbio
menzionando: “CAS Risanamento e Gestione di immobili”.
Per maggiori informazioni è possibile scaricare l'opuscolo informativo.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac