SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano
SUPSI lancia il progetto Social Power e cerca volontari residenti a Massagno e Capriasca per sperimentare un’originale applicazione di gioco per smartphone e tablet.
La SUPSI sta cercando volontari residenti a Massagno e Capriasca per partecipare ad un esperimento di "Living Lab" volto a realizzare e a testare un’originale applicazione di gioco per sistemi mobili smartphone e tablet con lo scopo di diffondere dal basso, in maniera partecipata e collettiva, un processo di innovazione sociale in favore del risparmio elettrico casalingo.
Social Power è un progetto di ricerca delle università SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) e ZHAW (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften) inteso ad attivare un cambiamento nelle abitudini legate al consumo elettrico delle persone sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie quali gli smart meter (contatori intelligenti che forniscono agli utenti finali informazioni sui propri consumi elettrici in tempo reale) e meccanismi di interazione sociale, mediati da un’applicazione di gioco.
Per l’avvio di questo progetto, SUPSI cerca volontari residenti nei Comuni di Massagno e Capriasca volenterosi di sperimentare, nell’arco di 18 mesi, un’originale ed esclusiva App per smartphone e tablet che consente di imparare a risparmiare energia elettrica in casa semplicemente giocando.
Questo progetto di “Living Lab”, intende coinvolgere 240 famiglie circoscritte ai Comuni di Massagno, Capriasca e Winterthur, dove le rispettive aziende elettriche dei comuni di Massagno (AEM SA) e Winterthur (Stadtwerk Winterthur) sono all’avanguardia nell’ottimizzazione dell’approvvigionamento energetico nel panorama locale. Massagno in particolare ha già avviato da qualche anno la distribuzione di contatori intelligenti alla propria utenza.
I candidati selezionati avranno la possibilità di usufruire gratuitamente di un sistema che consentirà loro di accedere ai dati energetici emessi in tempo reale dal contatore intelligente (smart meter) domestico sul proprio smartphone o tablet e ricevere informazioni personalizzate e di facile lettura per monitorare, controllare ed eventualmente ridurre e/o spostare i propri picchi di consumo elettrico nel profilo di carico (load shifting). Ma soprattutto, l’applicazione fornirà attraverso il gioco funzionalità di “cooperazione” e “competizione”, elementi motivazionali fondamentali per attivare un cambiamento nelle abitudini di consumo elettrico dell’utente. Pertanto, tra i selezionati, alcuni verranno coinvolti a caso in una sfida a squadre durante la quale l’applicazione Social Power permetterà loro di interagire e di confrontarsi con altri partecipanti al fine di unire le forze (ecco il perché del riferimento al termine inglese “power”, che esprime sia il concetto di “potenza elettrica”, sia quello di “forza”) e raggiungere attivamente e divertendosi un obiettivo collettivo e reale di riduzione dei consumi elettrici. Ogni squadra sarà stimolata a compiere azioni di risparmio energetico grazie a un articolato sistema di incentivi (punti, livelli, ricompense, distintivi) e un premio finale ai vincitori. Per ottenere risultati più incisivi (nel gioco, ma soprattutto nella vita reale) e far vincere la propria squadra, potranno inoltre essere chiamati in aiuto tutti i membri della propria economia domestica e partecipare alle azioni di risparmio in casa.
Si sperimenterà anche una competizione tra gruppi di residenti a Massagno/Capriasca e a Winterthur per incoronare il “Comune più risparmioso”.
Fine ultimo è quello di veicolare la collaborazione e contaminazione tra gruppi di persone per favorire l’emergere spontaneo di buone pratiche dal basso, rivalutare norme e valori sociali e aumentare la capacità d’azione collettiva in ambito energetico.
Social Power è stato selezionato al concorso BREF 2014 (Brückenschläge mit Erfolg) bandito dalla Fondazione Gebert Rüf insieme alla Conferenza dei Rettori delle Scuole Universitarie Professionali Svizzere per promuovere “Innovazione Sociale”. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la SUPSI, la ZHAW e le aziende elettriche AEM SA e Stadtwerk Winterthur.
Potranno partecipare al “Living Lab” tutti i cittadini selezionati residenti a Massagno/Capriasca e Winterthur in possesso di uno smartphone o tablet (per poter scaricare ed usare l’App) che hanno voglia di mettersi in gioco per diminuire i propri consumi elettrici.
La campagna di reclutamento a Massagno/Capriasca si svolgerà nel corso dell’estate e terminerà il 31.8.2015.
Le persone che si saranno candidate entro quella data compilando l’apposito formulario presente sul sito www.socialpower.ch parteciperanno ad una preselezione e saranno ricontattati a metà settembre via email dalla SUPSI per un riscontro.
Per maggiori informazioni contattare la SUPSI:
tel. 058 666 6353 e 058 666 6261 oppure 078 613 33 35.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac