SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Il catamarano PlanetSolar, dopo il record stabilito nel 2012 quale prima imbarcazione a propulsione solare in grado di fare il giro del mondo, è stato convertito in piattaforma tecnologica per scopi scientifici e ha condotto due ulteriori campagne nel 2013 e 2015. All’inizio di quest’anno, il vascello è stato donato alla fondazione “Raceforwater” delegata alla preservazione dell’acqua e particolarmente attiva nell’ambito del monitoraggio e della lotta contro l’inquinamento dei mari e degli oceani dovuto alla plastica.
“SUPSI, grazie all’esperienza pluriennale e alla reputazione internazionale maturata in questo campo, è stata interpellata per verificare che i pannelli fotovoltaici, dopo cinque anni di intensa navigazione in condizioni estreme, siano in grado di produrre l’energia necessaria per svolgere nuove missioni” informa Mauro Caccivio, responsabile dei servizi per il settore fotovoltaico della SUPSI, “perciò dal prossimo 17 agosto saremo a Lorient, in Bretagna, per effettuare test e misurazioni; in particolare verificheremo lo stato di conservazione delle celle solari e misureremo la potenza di una parte degli 809 pannelli fotovoltaici che coprono completamente il ponte del catamarano. Visti i tempi ristretti (PlanetSolar dovrà essere pronto per inizio settembre) e le condizioni meteorologiche molto variabili sulla costa bretone, ci stiamo organizzando per ottimizzare al massimo le attività anche attraverso una tecnica innovativa sviluppata dai nostri ricercatori che non necessita della luce del sole per analizzare i moduli”.
L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) è attivo dal 1982 e copre le aree di ricerca sulle energie rinnovabili, offrendo consulenze specialistiche riguardanti le varie sfaccettature del fotovoltaico, grazie al suo gruppo di ricercatori dalla consolidata esperienza.
Per maggiori informazioni e contatti:
Mauro Caccivio
M +41 (0)79 521 80 09
T +41 (0)58 666 62 31
mauro.caccivio@supsi.ch
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac