News
18 dicembre 2017

Alla fine del 2016, su invito della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la Società Elettrica Sopracenerina (SES) ha deciso di partecipare al programma sperimentale europeo enCompass, che si prefigge di ridurre i consumi energetici degli edifici abitativi senza ridurne il comfort.

4 dicembre 2017

Giovedì 30 novembre 2017, Francesco Frontini e Giovanni Branca, entrambi docenti-ricercatori dell’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI nel settore degli edifici, hanno partecipato all’evento organizzato da Swiss Sustainable Finance al Centro Studi Bancari di Vezia sul tema della sostenibilità nel settore immobiliare. Ne è emerso come il maggior potenziale di risparmio energetico risieda nel parco immobiliare esistente e come investimenti di risanamento siano necessari al fine di preservare il valore di tali edifici in un contesto di mercato e di sviluppo tecnologico favorevoli.

14 novembre 2017

Il 15 novembre 2017 l'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI partecipa alla conferenza internazionale sulla mobilità sostenibile, industria e innovazione che si svolge a Bellinzona. Francesca Cellina, ricercatrice senior, presenterà il progetto di ricerca Bellidea, un laboratorio vivente per co-progettare con la Città di Bellinzona e Provelo Ticino un’app per smartphone a favore di una mobilità più sostenibile.

9 novembre 2017

Giovedì 9 novembre 2017 si è tenuta nell’Aula Magna della SUPSI a Trevano la terza conferenza annuale ticinese sul tema BIM – Building Information Modeling - che rappresenta la base della rivoluzione in atto nell’industria delle costruzioni.

3 novembre 2017

È online la seconda newsletter del progetto europeo H2020 enCOMPASS (Collaborative Recommendations and Adaptive Control for Personalized Energy Saving)

26 ottobre 2017

Il 30 novembre 2017, per festeggiare il 35esimo anno di attività dell'impianto fotovoltaico Ticino Solare, l'ISAAC organizza la conferenza "TISO 35 e oltre ...", dalle ore 14:00 alle ore 16:45, con possibilità di vedere e toccare con mano i moduli installati nel lontano 1982.

20 ottobre 2017

SocialCar è un progetto di ricerca europeo che ha sviluppato un nuovo modo di spostarsi, creando un’app per smartphone che combina trasporto pubblico e passaggi in automobile offerti da altri cittadini (carpooling). I coordinatori del progetto SocialCar per il Canton Ticino, SUPSI e Planidea SA, cercano ora persone interessate a sperimentare il prototipo di app nei propri spostamenti quotidiani.

31 agosto 2017

Dal 6 al 8 settembre 2017 l'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI parteciperà alla conferenza "Green power from southern Switzerland" che si svolgerà nel Padiglione Svizzero di Expo 2017 dedicato al futuro dell'energia.

21 agosto 2017

Il progetto VerGe

14 giugno 2017

Il progetto europeo "SmartFlex Solarfacades" che vede coinvolto l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, si prefigge di sviluppare e dimostrare l’uso di sistemi fotovoltaici integrati (BiPV). A fine maggio 2017, è stata completata con successo la costruzione di una nuova facciata solare sviluppata in corso di progetto.

8 giugno 2017

SUPSI partecipa alla conferenza internazionale “Towards Smart Sustainable Cities – Integrated Approaches” organizzata da Swissuniversities, Swissnex e la ZHAW che si terrà presso l’Università Nazarbayev di Astana (Kazakistan) dal 15 al 16 giugno 2017 in occasione dell’inaugurazione di Expo 2017.

4 maggio 2017

Il progetto "Elettricità dall’acqua potabile" definisce il potenziale di realizzazione di impianti idroelettrici negli acquedotti del Canton Ticino per facilitarne la successiva realizzazione.

10 febbraio 2017

L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI ha avuto il piacere di ospitare presso il SUPSI PVLab una delegazione cinese del Guandong Testing Institute of Product Quality Supervision. Si aprono così nuove prospettive di collaborazione con il continente asiatico.

26 gennaio 2017

Come stimolare la popolazione a usare meno l’automobile e favorire l’uso del trasporto pubblico, della bicicletta e gli spostamenti a piedi? La Città di Bellinzona, in collaborazione con l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI e l’associazione Provelo, sperimenta un approccio innovativo che combina tecnologie smart e nuovi modi di coinvolgere la cittadinanza. Lancia il laboratorio vivente Bellidea: chiunque viva, studi o lavori nel Bellinzonese è invitato a partecipare al laboratorio Bellidea per co-progettare con la Città un’App a favore di una mobilità più sostenibile. Per partecipare non servono conoscenze specifiche, solo idee.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch