SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
- Immagine © www.archilovers.com
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo “BIPV meets history” di cui la SUPSI attraverso l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costuito è partner, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di pregio” dedicato al risanamento energetico di un edificio storico o di un’opera inserita in un luogo di alto valore architettonico, paesaggistico o naturalistico, che utilizzi il fotovoltaico integrato.
Il premio è inserito nei Premi Nazionali realizzati da circa 60 anni da In/Arch, un’istituzione italiana fondata da Bruno Zevi per promuovere la cultura architettonica.
In via eccezionale, solo per il progetto europeo BIPV meets history, possono concorrere edifici realizzati in Italia e in Svizzera dal 2014. Qualsiasi progettista (architetto o ingegnere) o impresa di costruzioni o committente che abbia utilizzato in modo esemplare le tecnologie fotovoltaiche nei contesti storici e paesaggistici di pregio in Italia e in Svizzera potrà autocandidare un proprio lavoro o un’opera realizzata.
A causa dell’emergenza sanitaria, per consentire la più ampia partecipazione, i promotori del Premio hanno deciso di prorogare la scadenza delle candidature al 18 luglio 2020 (inizialmente era previsto il 18 maggio 2020) sul sito ufficiale https://www.archilovers.com/contests/inarch2020
La premiazione avverrà presso la Biennale di Venezia.
Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia – Svizzera
Partners progetto BIPV meets History
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Pierluigi Bonomo
Campus Trevano, Via Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 62 75
F +41 (0)58 666 63 49
isaac@supsi.ch