SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
- Fonte: Vismara & CO SA - AIL
- Esempio di un'area industriale con ottimo sfruttamento delle superfici disponibili.
È stato recentemente pubblicato sulla rivista Dati-Statistiche e Società un articolo sul tema del fotovoltaico scritto dai ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito Linda Soma e Nerio Cereghetti, Alessandro Gianinazzi dell’Ufficio dell’energia, Dipartimento delle finanze e dell’economia e Claudio Caccia di Swissolar.
L’articolo affronta la tematica della tecnologia fotovoltaica, partendo dalla presentazione delle cifre settoriali a livello mondiale, passando attraverso il contesto nazionale, per descrivere infine in dettaglio la situazione nel Cantone Ticino. La diffusione sempre maggiore del fotovoltaico ha risvolti non solo da un punto di vista ambientale, ma anche socioeconomico, ad esempio attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro.
Grazie a un’analisi statistica sono messi in evidenza diversi aspetti, tra i quali le tipologie di edifici con istallazioni fotovoltaiche, le zone a maggiore densità fotovoltaica e l’evoluzione dei costi. La panoramica è completata con un riquadro dettagliato sugli incentivi a disposizione della popolazione, un aspetto importante per rendere questa tecnologia alla portata di tutti.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Nerio Cereghetti
Campus Trevano, Via Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 55
F +41 (0)58 666 63 49
isaac@supsi.ch