
L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI ha recentemente organizzato un evento online sulla tematica del patrimonio storico e culturale al quale hanno presenziato 25 partecipanti, rappresentanti delle seguenti istituzioni/aziende: 6 amministrazioni pubbliche, 5 comuni, 3 SMS, 4 associazioni di categoria, 2 istituti di ricerca.
Il risanamento energetico delle costruzioni storiche e l'integrazione delle energie rinnovabili e del solare, costituiscono un’opportunità per le municipalità, gli uffici tecnici comunali e le istituzioni in generale di procedere verso una società e uno stile di vita a basse emissioni.
La conoscenza degli strumenti e delle soluzioni tecnologiche attualmente disponibili per intervenire sul patrimonio costruito è indispensabile per costruire meglio e in armonia con il territorio. Questo l’oggetto della riflessione che gli interventi dell’incontro hano avviato. In questo senso sono stati presentati e presi come esempio i progetti di ricerca Interreg Alpine Space “ATLAS” e Interreg V-A Italia-Svizzera “BIPV meets History”.
Partners
- 00. C.Polo, SUPSI, Introduzione
- 01. E.Leonardi, Eurac, ATLAS
- 02. E.Lucchi, Eurac, BiPV meets History
- 03. C.Polo, SUPSI, ATLAS strumento olistico
- 04. D.Exner, Eurac, Motivare Comuni, municipalità e pubbliche amministrazioni
- 05. M.Mazza & S.De Angelis, deltaZERO, Il Castello di Doragno
- 06. C.Polo, SUPSI, Esempi d’integrazione del fotovoltaico
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch