News
16 dicembre 2021

Comunicazione di servizio

6 dicembre 2021

Anche quest’anno la SUPSI partecipa all’iniziativa 24 sguardi sostenibili, uno speciale calendario dell’avvento che cela dietro ogni casellina la presentazione di iniziative e progetti dal carattere sostenibile promossi da associazioni e enti del territorio.

18 ottobre 2021

Il progetto OASI, Osservatorio ambientale della Svizzera italiana, realizzato dal Dipartimento del territorio del Canton Ticino con la collaborazione del Dipartimento tecnologie innovative e del Dipartimento ambiente, costruzioni e design della SUPSI, è stato insignito del Premio Möbius XXV Speciale del Venticinquesimo per digitale e ambiente.

21 settembre 2021

In occasione della Giornata della Formazione, svoltasi il 14 settembre 2021 presso il Campus EST della SUPSI a Viganello, sono stati premiati i vincitori del Credit Suisse Award for Best Teaching 2019-2020, concorso biennale destinato a docenti della formazione di base e continua SUPSI, finalizzato a valorizzare iniziative formative e progetti didattici da loro realizzati che si distinguono per originalità e il loro carattere innovativo.

17 settembre 2021

Il 15-16 settembre 2021, presso il campus SUPSI di Mendrisio, è stata affrontata la tematica della qualità dell’aria all’interno delle scuole. Un tema di attualità che interessa professionisti, enti pubblici e privati cittadini.

5 agosto 2021

L'evento annuale di Swissolar, l'associazione dei professionisti dell'energia solare in Svizzera, quest'anno sarà organizzato in Ticino e prevede diverse tappe, tra cui anche la visita all'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI e una discussione sull'architettura solare con il Prof. Francesco Frontini.

14 luglio 2021

La Rivista Dati - Statistiche e società dedica un articolo al progetto Interreg "Qualità dell’Aria negli Edifici Scolastici" QAES che sarà presentato il 15-16 settembre 2021 in occasione di un corso di formazione continua e di una conferenza pubblica al Campus SUPSI di Mendrisio.

13 luglio 2021

Pubblicato in formato digitale il resoconto delle attività del 2020 del Dipartimento ambiente costruzioni e design.

1 luglio 2021

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato Vasco Medici Professore SUPSI. Questo importante riconoscimento premia la sua competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il suo percorso accademico e professionale.

22 giugno 2021

Kursaal di Berna e livestream, 1-2 luglio 2021 L'annuale Simposio nazionale sul fotovoltaico - organizzato da Swissolar congiuntamente all'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES-VSE) e a SvizzeraEnergia - è l'appuntamento più importante del settore svizzero in ambito fotovoltaico.

15 giugno 2021

In Ticino si punta sempre più sul teleriscaldamento. Di cosa si tratta esattamente? Tutto il Ticino è teleriscaldabile? Quanti sono gli impianti di teleriscaldamento nel Cantone? Allacciarsi a una rete di teleriscaldamento è ecologicamente e finanziariamente vantaggioso?

4 giugno 2021

Sun as building material www.solarchitecture.ch è una piattaforma svizzera multidisciplinare e inclusiva sull’architettura solare. Il sito promuove gli edifici solari spostando l'attenzione dalla tecnologia all'architettura.

21 maggio 2021

Offerta didattica per le scuole medie. Il progetto “L’educazione energetica” (Teach3) - promosso dall'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio, l’Associazione TicinoEnergia e il Programma SvizzeraEnergia dell’Ufficio federale dell’energia - offre a scuole e docenti materiale didattico e attività incentrate sul tema dell’energia: dall’approvvigionamento, al consumo, alla diversificazione delle fonti alla produzione di energia da fonti rinnovabili alla società a zero emissioni di gas a effetto serra in un’ottica di sviluppo sostenibile.

20 aprile 2021

Il progetto di ricerca EVA, concernente l’ottimizzazione delle infrastrutture regionali per la transizione verso veicoli elettrici connessi e autonomi, sarà presentato in occasione dell’11esimo workshop della European Technology & Innovation Platform (ETIP SNET) la cui missione è di guidare le attività di ricerca e di innovazione per sostenere la transizione energetica dell'Europa.

19 aprile 2021

Il progetto di ricerca Social Power Plus, che promuove la sufficienza energetica attraverso la co-creazione di un’applicazione mobile di gioco all’insegna del risparmio energetico collettivo, sarà presentato in occasione della conferenza internazionale BEHAVE 2020-2021.

12 aprile 2021

Il 15 e 16 settembre 2021 si terranno al Campus SUPSI di Mendrisio il CORSO DI FORMAZIONE CONTINUA per professionisti e la CONFERENZA PUBBLICA sul tema della qualità dell'aria negli edifici scolastici.

30 marzo 2021

Un corso di formazione continua di 8h per acquisire informazioni di base sul concetto di Smart City, conoscere le principali iniziative a livello svizzero, il programma dell'Ufficio federale dell'energia (Smart City Svizzera) come anche le opportunità per il contesto ticinese ragionando sugli sviluppi e le opportunità future di questo approccio, legato alla sostenibilità e all'innovazione digitale.

22 marzo 2021

Il corso si terrà giovedì 15 aprile 2021 (8.30-12.30, 13.30-16.00) ed è indirizzato ad architetti, ingegneri, consulenti energetici, perforatori, pianificatori urbani e PEM.

18 marzo 2021

iWin - innovative Window for solar facades, è stata riconosciuta quale start-up innovativa dall'Ufficio dell'amministrazione e del controlling del Cantone Ticino

10 marzo 2021

Partecipiamo all'evento dell'anno sulla costruzione digitale in Svizzera.

2 marzo 2021

È online il rapporto finale del progetto di ricerca sul potenziale del geocooling realizzato dall'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI.

25 febbraio 2021

L’istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI è partner scientifico per la Svizzera italiana del programma Smart City Svizzera

5 febbraio 2021

Sono aperte le iscrizioni al Certificate of Advanced Studies in BIM Coordinator e Specialist sulla sostenibilità delle costruzioni. Nella progettazione, nell’esecuzione, e nella gestione, il BIM è ormai una competenza imprescindibile per essere competitivi nel settore delle costruzioni. La metodologia BIM combina l'uso di procedure appropriate, forme organizzative strutturate e scambio collaborativo di modelli alfanumerici digitali.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch