SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Il concetto di Smart City è stato introdotto negli anni novanta, in concomitanza con la liberalizzazione delle telecomunicazioni e l’ascesa dei servizi digitali, per aiutare le autorità ad una fornitura dei servizi (energia, mobilità, gestione dei rifiuti, ecc.) più efficace ed efficiente, tramite lo sfruttamento di tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Con il passare del tempo, questo concetto ha assunto un significato più ampio, strutturandosi su vari livelli per diventare uno strumento logico completo, che permetta di rispondere al meglio ai bisogni delle comunità, supportando il processo di sviluppo sostenibile di un territorio nell’era della digitalizzazione.
Negli ultimi anni in Svizzera sono nate associazioni (Smart City Hub, Smart City Alliance, CityZen, ecc.) e molte iniziative a livello comunale e regionale (Smart City Lab Basel, Smart City Luzern Nord, ecc.), nonché un programma dedicato dell’Ufficio Federale dell’Energia (Smart City Svizzera).
Cosa si sta facendo in Ticino? Quali sono le opportunità e i possibili sviluppi nella nostra regione?
Programma
- Chiarimento del concetto Smart City
- Aspetti legati alla tecnologia e alla digitalizzazione
- Approfondimento attività a livello svizzero
- Approfondimento attività a livello ticinese
- Programma dedicato dell’Ufficio Federale dell’Energia (Smart City Svizzera)
- Approfondimento opportunità e sviluppi futuri
- Esercizio di ragionamento sull’innovazione digitale al servizio delle comunità e dello sviluppo sostenibile
Destinatari
Comuni, pianificatori, architetti, ingegneri, persone interessate al tema, committenza pubblica e privata.
Durata e costo
Il corso ha una durata di 8h e si svolgerà il 15 giugno 2021.
Costo: CHF 350.–
Sconto del 10% ai soci appartenenti alla CAT.
Maggiori informazioni e iscrizioni
È possibile iscriversi entro il 15 maggio 2021.
Maggiori informazioni e iscrizioni: link
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Catenazzi 23
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch