SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design

L’ambiente costruito rappresenta uno dei pilastri della transizione energetica e un enorme potenziale per la produzione in loco di energia elettrica rinnovabile da fonte solare, in grado di coprire il fabbisogno energetico degli edifici e delle nostre città.
La necessità di edifici a consumo energetico molto ridotto o nullo, accanto alle strategie di riduzione dei fabbisogni, richiede di adattare criteri e tecniche di progettazione dell’involucro edilizio verso il concetto di interfaccia sensibile, attiva e adattiva.
Il trasferimento del fotovoltaico (FV), dopo diversi anni di sperimentazione, è oggi una soluzione, anche per esprimere un flessibile e innovativo potenziale linguistico per il progetto di architettura contemporanea.
La mostra "L’energia solare: un materiale da costruzione"
Tema dell’esposizione è l’evoluzione negli ultimi 40 anni del BIPV - ovvero dei sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati - a partire dai primi esempi dove la tecnologia solare è entrata a far parte dell’organismo edilizio, fino alla progressiva sperimentazione dei suoi rapporti con il linguaggio architettonico. Si ripercorrono le principali tappe di questa sintesi tra tecnica e architettura all’interno del settore noto come “Building Integrated Photovoltaic” BIPV, nel quale una costante ricerca di “progetto integrato” ha fatto da filo conduttore dalle prime esperienze fino alle recenti realizzazioni.
Una mostra promossa dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Con la partecipazione di Istituto design e Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito.
L’inaugurazione ha coinciso con l’evento pubblico organizzato in SUPSI nell’ambito delle “Giornate del Sole” sull’energia solare e per commemorare il Ticino Solare (TISO), il primo impianto solare allacciato alla rete in Europa nel lontano 1982 proprio a Canobbio-Trevano, sede del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI fino al 2021.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Pierluigi Bonomo
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 75
isaac@supsi.ch