News
16 febbraio 2023

È terminata l’installazione dei pannelli solari al Campus Est USI-SUPSI di Lugano, iniziativa condotta dal SUPSI PVLab del Dipartimento ambiente costruzioni e design che si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca (RACONT 2050) finanziato dall’Ufficio federale dell’energia.

7 febbraio 2023

Uno studio per la micro-mobilità innovativa a Lugano.

18 gennaio 2023

Il teleriscaldamento è una tecnologia al giorno d'oggi matura, apparsa già nel 1920 e che ha potuto ampiamente svilupparsi ed evolversi nel corso degli anni, raggiungendo maggiori efficienze e uso di materiali e componenti migliori. Ma cosa sono esattamente le reti termiche? Quale è la loro evoluzione?

13 gennaio 2023

L'Ufficio federale dell'energia ha assegnato ieri sera a Berna il prestigioso premio Watt d'Or al progetto di rete per l'energia fotovoltaica Lugaggia Innovation Community, sviluppato da AEM, SUPSI e tre aziende private.

20 dicembre 2022

Comunicazione di servizio

29 novembre 2022

BIPVBOOST è un progetto europeo finanziato da Horizon 2020 che coinvolge venti partner, tra cui la SUPSI. Scopo principale, sviluppare la tecnologia fotovoltaica integrata negli edifici (Building Integrated Photovoltaics - BIPV) per favorire la produzione di energia rinnovabile nel settore edilizio.

28 novembre 2022

Andrea Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) e Roman Rudel, Direttore dell’Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, sono stati ospiti all’evento Analytics Day di Amag, azienda svizzera leader nel settore automobilistico e maggior importatore.

28 ottobre 2022

Sulle pagine della "Rivista dell’energia per i proprietari immobiliari” di SvizzeraEnergia, i ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI - Prof. Francesco Frontini e Pierluigi Bonomo - spiegano in un'intervista i vantaggi delle facciate solari e come oggi sia possibile installare l’ impianto fotovoltaico non solo sul tetto, ma sull’ intero involucro di un edificio.

11 ottobre 2022

Considerata l’attuale situazione energetica, la Direzione della SUPSI ha deciso di introdurre il proprio Piano di risparmio energetico, in linea con le principali disposizioni emesse dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino. Oltre a interventi di tipo gestionale, sono previste misure comportamentali indirizzate a tutta la comunità accademica SUPSI.

10 ottobre 2022

Giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 17:00 è stato presentato a Bellinzona lo studio "DeCO - Linee guida per la decostruzione degli edifici recenti" realizzato dall'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI su incarico della Repubblica e Cantone Ticino (Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati del Dipartimento del Territorio).

st.wwwsupsi@supsi.ch