Involucro innovativo
Il gruppo di ricerca Involucro innovativo si è specializzato negli anni grazie ai diversi progetti di ricerca sia nazionali che internazionali sul fotovoltaico integrato (BIPV). Ospita infatti il centro di Competenza Svizzero sul BIPV.
L’involucro edilizio può svolgere una vasta gamma di funzioni e compiti: vetri innovativi e sistemi di isolamento termico proteggono gli utenti dalle condizioni climatiche sfavorevoli. Esso consente di poter sfruttare il calore solare attraverso le finestre e di ottimizzare la protezione termica. L’involucro oltre a regolare la luce naturale e l’aria fresca può generare calore utile ed energia elettrica integrando collettori solari termici e celle fotovoltaiche.
Sviluppiamo prodotti congiuntamente con i produttori, consigliamo gli architetti ed i progettisti e, grazie a diversi strumenti, testiamo i componenti sviluppati sia in laboratorio sia sul campo.
La nostra ricerca si focalizza principalmente sullo sviluppo, l’analisi e la sperimentazione di soluzioni innovative e sostenibili per sistemi di involucro edilizio multifunzionali adatte al progetto di edifici energeticamente efficienti.
Le attività di ricerca si focalizzano su:
- soluzioni architettoniche e tecnologico-costruttive di involucro multifunzionali ed efficienti, concepite sulla base di un approccio integrato finalizzato a minimizzare i fabbisogni dell’edificio attraverso la gestione ottimale dei flussi energetici, della ventilazione e della luce naturale
- integrazione di moduli/sistemi fotovoltaici (Building Integrated Photovoltaics) negli edifici, con il ruolo di componenti edilizi (ad esempio come tegola per il tetto, come rivestimento di facciata, come finestra o elemento semi-trasparente, come schermatura solare o come parapetto) come parte integrante del linguaggio architettonico, delle prestazioni e della tecnologia dell’organismo edilizio
- metodologie e tecniche che favoriscono lo sfruttamento dell’energia solare nell’ambiente costruito e l’integrazione all’interno del processo progettuale ed edilizio, sia per nuove costruzioni sia per il recupero del patrimonio edilizio esistente
- tecniche che favoriscono lo sfruttamento dell’energia solare
- sistemi di facciata multifunzionali che integrano diverse tecnologie
- sviluppo di componenti, librerie e piattaforme per l’integrazione e l’interoperabilità all’interno del processo edilizio digitale BIM-based
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Pierluigi Bonomo
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 75
isaac@supsi.ch
Progetti in evidenza

