Ticino Solare (TISO)
TISO-10 è il primo impianto fotovoltaico allacciato alla rete in Europa. L'impianto di 10kW venne installato a Trevano-Canobbio nel maggio 1982 ed era composto di 288 moduli con celle in silicio monocristallino.
Ticino Solare (TISO)

Storia del TISO

Nel 1982, in Ticino e su iniziativa del fisico Mario Camani della Sezione cantonale energia e protezione dell'aria, fu fondato il gruppo Ticino Solare (TISO). Fu proprio il gruppo TISO ad installare il primo impianto europeo allacciato alla rete, il TISO-10. TISO è l’acronimo di «Ticino Solare», mentre il numero 10 rappresenta la potenza, a quei tempi straordinaria, di 10 kWp. In poco tempo il gruppo TISO fu riconosciuto come centro competente in materia a livello nazionale e nel 1999 venne integrato nel nuovo Laboratorio per l'energia, ecologia ed economia (LEEE) della SUPSI.
L'attività principale del LEEE, fondato nel 1998, era la ricerca applicata nelle energie rinnovabili e, in particolare, nel fotovoltaico. Con il gruppo TISO le attività si intensificarono sul controllo della qualità, dell'affidabilità nel tempo, dell'efficienza dei moduli fotovoltaici più diffusi sul mercato internazionale e sullo studio di una modalità per caratterizzare in modo standard la loro resa energetica (energy rating).

Il TISO-10 ha funzionato per 27 anni quasi senza interruzioni; solo poche volte ha subito cambiamenti di configurazione, principalmente a causa di guasti agli inverter. A causa di un cambiamento di posizione alla fine del 2008 l'impianto è stato smontato e reinstallato 18 mesi dopo in una nuova configurazione su un tetto diverso, quello dell'aula magna della SUPSI a Trevano-Canobbio dove è rimasto fino al 2017. Successivamente si è provveduto alla sua rimozione per consentire ai ricercatori della SUPSI di analizzare in laboratorio lo stato dei moduli dopo 35 anni di funzionamento.

Image

Nel 2017, l'impianto è stato smontato dal tetto dell'aula magna della SUPSI ed è stato analizzato in laboratorio dai ricercatori, i quali ne hanno esaminato le condizioni.

 

Dopo 35 anni, si è potuto identificare due diversi gruppi di moduli fotovoltaici: uno con un tasso di degrado trascurabile di -0,2%/anno, l'altro con un tasso di degrado di -0,69%/anno, molto più elevato ma compatibile con una garanzia di 25 anni all' 80% della potenza iniziale.

Dopo questa tappa il 21.5% dei moduli fotovoltaici era ancora ottimale ed è stato reinstallato sul tetto dell'aula magna a Trevano-Canobbio puntando alla successiva pietra miliare: i 40 anni di funzionamento.

40 anni di TISO-10

Il TISO-10, dopo 40 anni, produce ancora energia, avendo perso solo l'8% della sua potenza iniziale. Una dimostrazione unica del fatto che il fotovoltaico è una tecnologia per il futuro.

Un progetto pionieristico non soltanto in campo energetico, ma anche dal punto di vista scientifico

Oltre alla sua età, l'impianto fotovoltaico TISO-10 è quasi unico nel suo genere, poiché un set di 18 moduli di riferimento è stato testato in laboratorio a intervalli regolari nel corso degli anni con un simulatore solare. Queste misurazioni sono riconducibili a quelle originali effettuate prima dell'installazione; il set di dati ottenuti dal sistema fotovoltaico TISO-10 è estremamente prezioso e di alta qualità, e può essere utilizzato per estrapolare con una maggiore precisione le curve e gli indici di degrado a lungo termine dei moduli fotovoltaici che costituiscono il sistema.

st.wwwsupsi@supsi.ch