una nuova soluzione per favorire l’attuazione della Strategia Energetica Svizzera 2050

Il progetto pilota Lugaggia Innovation Community (LIC) è stato lanciato nel marzo 2019 da un consorzio composto dall’Azienda Elettrica di Massagno (AEM), dalla SUPSI (il settore Sistemi Energetici dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito e l’Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale) e dalle società svizzere Optimatik, Hive Power e Landis+Gyr, in collaborazione con il Comune di Capriasca.
Il progetto intende promuovere una comunità sperimentale di autoconsumo dell’energia denominata Lugaggia Innovation Community che collega la scuola dell’infanzia di Lugaggia con 18 abitazioni vicine e con 5 impianti fotovoltaici (con una potenza complessiva di 90kWp). Lo scambio di energia all'interno della comunità è conforme alle leggi esistenti che regolano le comunità di auto consumo. L’obiettivo è di fare in modo che l’elettricità prodotta nel quartiere residenziale sia consumata al suo interno, ovvero che si ottimizzi il modello del raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP).
Questo avviene tramite due dispositivi tecnologici forniti dalle società svizzere Optimatik e Hive Power. La prima soluzione consiste in una piattaforma centralizzata di gestione dell'energia, che utilizza l'infrastruttura dei contatori intelligenti esistente per il rilevamento e l'attuazione. La seconda soluzione implementa un approccio di controllo decentralizzato garantito dalla tecnologia blockchain e richiede l'installazione di un'unità di calcolo e controllo, collegata ai contatori intelligenti.
LIC è un progetto unico in Svizzera e in quanto tale è sostenuto dall’Ufficio federale dell’energia.
LIC terminerà nel dicembre 2021 e sarà in seguito possibile valutare criticità e punti di forza di questo progetto pilota.
- Swiss2Grid: efficienza energetica e mobilità, la sfida dei prossimi anni
- Solar Competence Center in Ethiopia - Sahay
- Lugaggia Innovation Community
- OASI