Con l’ausilio dei piani di costruzione viene eseguito un sopralluogo atto a verificare lo stato di salute dell’involucro termico. Vengono raccolti i dati sui consumi per il riscaldamento e di energia elettrica. Grazie ai dati raccolti viene allestito un bilancio energetico sommario dello stato attuale confrontandolo alla situazione dei consumi rilevati.
In seguito vengono allestito delle proiezioni di investimento, di diminuzione del consumo di energia, del costo dell’energia risparmiata e della diminuzione delle emissioni di CO2, risanando individualmente ogni elemento dell’involucro termico, possa essere tetto, pareti finestre o pavimento.
Soppesando i vari parametri di costo e risparmio viene consigliato innanzitutto di intervenire sulle parti dell’involucro termico che portano i maggiori vantaggi per poi consigliare un vettore energetico che, nella maggior parte dei casi è proposto in sostituzione della caldaia a gasolio. L’analisi dà comunque una supervisione di interventi realizzabili con investimenti maggiori ma che possono portare notevoli vantaggi futuri come ad esempio la realizzazione di un impianto fotovoltaico o un cappotto termico.
Il check-up energetico serve da supporto alla decisione ad un proprietario di una casa monofamiliare che deve scegliere degli interventi mirati ad un abbassamento del consumo energetico, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e ad una diminuzione dell’impatto ambientale dovuto all’utilizzo della casa.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Giovanni Branca
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 33
isaac@supsi.ch