Obiettivo principale del piano di manutenzione è la pianificazione, secondo cicli prefissati, del maggior numero possibile di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria allo scopo di prevenire i fenomeni di degrado e di razionalizzare le procedure di esecuzione dei lavori. Il piano degli interventi a cicli prefissati non può regolare la globalità delle attività manutentive poiché la sua applicazione è condizionata dalla difficoltà di stabilire le dinamiche di degrado delle diverse unità tecnologiche. La strategia adottata per la predisposizione del piano resta quindi quella di raggiungere un equilibrio, dal punto di vista tecnico ed economico, tra gli interventi di manutenzione programmata e quelli di manutenzione accidentale.
Il Programma di Manutenzione prevede, oltre agli interventi preventivi a cicli prefissati, una serie di interventi da effettuare secondo condizione; una parte consistente delle attività di manutenzione è programmata secondo scadenze regolate dai dati raccolti nel corso di ispezioni e controlli che consentono di tenere sotto controllo le diverse unità tecnologiche e preservarle nella loro durata di vita. Dalle schede sono definiti i soggetti responsabili che valutano dunque gli elementi costruttivi dell'edificio periodicamente per mezzo di uno scadenzario.
E' possibile elaborare una sezione, implementata nel database, con la cronistoria degli interventi per verificarne il comportamento nel tempo.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Giovanni Branca
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 33
isaac@supsi.ch