La macchina termografica permette infatti la lettura delle radiazioni emesse nella banda dell'infrarosso da corpi sottoposti a sollecitazione termica; questa gamma di frequenze é invisibile all’occhio umano.
Con l’analisi termografica é possibile evidenziare i punti deboli dell’involucro edilizio con un'indagine non invasiva. Questi punti deboli, o ponti termici, sono la causa principale di danni alla costruzione (umidità dovuta a problemi di condensa, muffe ecc..) oltre che di importanti dispersioni termiche.
L’analisi termografica è particolarmente utile a chi sta valutando una ristrutturazione. Sapendo infatti dove sono situati i punti più critici si può intervenire in maniera più mirata e consapevole.
Le analisi termografiche di un edificio possono essere eseguite solo nella stagione invernale (circa da novembre ad aprile).
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Francesco Frontini
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 20
isaac@supsi.ch