MPPT 3000
MPPT 3000
L'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC), realizza per uso interno e per la vendita, apparecchiature elettroniche per la misura e l'analisi di moduli PV, simulatori solari, acquisizione dati, ecc.
In questo ambito ha realizzato un inseguitore del punto di massima potenza (MPPT - Maximum Power Point Tracker) denominato MPPT3000 e un analizzatore dell'uniformità della luce dei simulatori solari (MUN), ha inoltre acquisito l'esperienza per la realizzazione di sistemi di acquisizione dati sia per le grandezze elettriche che meteorologiche necessarie per la misura e l'analisi di impianti fotovoltaici ed eolici.

Con l'MPPT 3000 si ottiene l'analisi del punto di massima potenza dei pannelli

Il team Engineering progetta e realizza, per uso interno e per la vendita sul mercato, diverse apparecchiature elettroniche nate per la misurazione e l'analisi di moduli PV, di simulatori solari, per l’acquisizione dati e per diverse altre necessità.

Il team ha realizzato un inseguitore del punto di massima potenza (MPPT - Maximum Power Point Tracker) denominato MPPT3000 e un analizzatore dell'uniformità della luce dei simulatori solari chiamato MUN.

Grazie alle esperienze maturate il team è anche in grado di realizzare sistemi di acquisizione dati per le grandezze elettriche e meteorologiche necessarie alla misura e all'analisi di impianti fotovoltaici ed eolici.

MPPT3000 è un apparecchio di misura multifunzionale per il test di moduli fotovoltaici che, una volta collegato ai singoli moduli, permette di ottenere il loro punto di massima potenza. MPPT3000 permette inoltre di calcolare, sia in modalità manuale o automaticamente, le curve I-V. Il prodotto dispone di due entrate RTD per la misura delle temperature e di un’entrata in tensione (max 1V) solitamente utilizzata per il piranometro, ma che può anche ospitare dei sensori esterni.

Le impostazioni e i comandi verso l’MPPT3000 sono resi possibili da un display LCD e da un tastierino integrato oppure in modalità remota, utilizzando un semplice programma, anche attraverso un personal computer. Delle resistenze esterne e un dissipatore vanno sempre collegate al modulo fotovoltaico affinché avvenga il corretto funzionamento dell’apparecchiatura analizzata.

Questo strumento è stato sviluppato nel laboratorio ISAAC - SUPSI specificamente per analizzare e misurare i moduli fotovoltaici che dispongono di caratteristiche operative fino a 200V/20A/250W.

Dal punto di vista tecnico il prodotto permette e offre:

  • l’accurata ricerca del punto MPP - 0.5 % errore nella ricerca Pmpp
  • ampie scale di tensione e corrente: fino a 200V / 20A / max 250W
  • l’utilizzo dell’MPPT come datalogger per memorizzare tutti i dati (energia, meteo, curve I-V)
  • massima trasportabilità adattando l’utilizzo anche a temperature variabili (da -20°C a +40°C)
  • un’interfaccia RS-485 isolata galvanicamente: dialogo tra PC master e uno o più MPPT
  • la misurazione e lo stoccaggio dei dati delle curve I-V
  • la misura simultanea Im e Vm
  • le scale selezionabili durante l’utilizzo (in modalità automatica o manuale)
  • la possibilità di misurare e memorizzare i dati delle periferiche esterne, normalmente parametri metereologici (T, G eccetera) tramite sensori esterni
  • un software di gestione user friendly
  • la cassa IP 20


Informazioni generali: nicolas.ostinelli@supsi.ch
Informazioni tecniche: enrico.bura@supsi.ch

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch