Dimensionamento impianto geotermico
Il dimensionamento di un campo di sonde geotermiche o la valutazione del potenziale termico di pali energetici è eseguito con il programma PILESIM2 o EED , sulla base di tutti i dati forniti dal committente.
Gli scopi delle simulazioni sono di dimensionare un campo di sonde geotermiche o valutare il potenziale termico offerto da pali energetici, verificare la fattibilità tecnica del sistema a corto e a lungo termine, e stabilire le potenze massime della pompa di calore e della macchina di raffreddamento accoppiate alle sonde geotermiche o ai pali energetici. I parametri di calcolo e i risultati delle simulazioni sono presentati in un rapporto sintetico. La consulenza non comprende direttive per i lavori, un capitolato e i prezzi della componentistica geotermica.
L’onorario di base è inteso per un calcolo di dimensionamento semplice e non comprende ulteriori calcoli che potrebbero servire nel proseguimento del progetto, ne eventuali spostamenti per incontri vari o la presentazione dei risultati.
PILESIM2
PILESIM2 è un programma di simulazione dinamica per la valutazione delle prestazioni termiche di riscaldamento/raffreddamento di un sistema che utilizza pali energetici o sonde geotermiche. Gli effetti a lungo termine, che sono determinanti per il corretto dimensionamento di un’installazione, possono essere simulati per un periodo massimo di 50 anni.
Un’interfaccia “user-friendly” permette all’utente di definire i parametri relativi al suo caso particolare: fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento, pompa di calore e macchina di raffreddamento, pali energetici o sonde geotermiche, geologia e idrogeologia locale.
Sono disponibili alcuni configurazioni di sistemi; i pali o le sonde possono essere direttamente accoppiati alla distribuzione di raffreddamento (geocooling), o attraverso l’utilizzo di una macchina del freddo. Il sistema può inoltre essere bivalente, ad esempio dell’energia ausiliaria può essere fornita in modo da soddisfare le specifiche e particolari esigenze di riscaldamento e raffreddamento.
PILESIM2 è stato sviluppato dall’ISAAC della SUPSI, ed è stato supportato finanziariamente dall’Ufficio Federale dell’Energia (OFEN). PILESIM2 si avvale dell’esperienza acquisita nelle simulazioni di sistemi con pali energetici, incluso il progetto del Dock Midfield dell’aeroporto di Zurigo (con sviluppo e validazione degli strumenti di simulazione).
Chi deve dimensionare un campo di sonde geotermiche o valutare il potenziale termico di pali energetici con PILESIM2 può approfittare di un supporto tecnico presso l’ISAAC. Il processo di dimensionamento è eseguito passo per passo in modo tale da poter apprendere l’utilizzo del programma PILESIM2 e di risolvere la problematica del dimensionamento. La durata del supporto tecnico è di un giorno lavorativo al massimo e richiede l’acquisto anticipato del programma PILESIM2.
PILESIM2 è fornito gratuitamente mentre il costo per l'eventuale formazione viene concordato.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Marco Belliardi
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 77
isaac@supsi.ch