Aree scientifiche e competenze

Le competenze relazionate alle attività di ricerca e sviluppo dell'istituto ISEA si raggruppano attorno alle seguenti sei aree scientifiche:
 
La concezione, lo sviluppo e l'applicazione di sistemi elettronici digitali e embedded è uno dei pilastri dell'Istituto. Si offre un ampio spettro di competenze nella ricerca applicata, nel trasferimento di tecnologie e nella formazione di ingegneri nei campi dell’acquisizione e del trattamento di segnali in tempo reale.
Elettronica digitale, microelettronica e bioelettronica
 
Grazie a un'esperienza ultraventennale in progetti di ricerca, l'ISEA ha acquisito competenze d’eccellenza nell’elettronica analogica discreta e applicata ai sistemi a radiofrequenza (RF) e microonde occupandosi dello sviluppo e della realizzazione di innovativi prodotti indirizzati ad applicazioni nei vari settori dell’elettronica e dell’alta frequenza.
Elettronica analogica e radio frequenza, telecom e sistemi per l'imaging
 
La concezione, la simulazione, lo sviluppo, l’integrazione e l'applicazione di sistemi elettronici applicati al settore dell’energia sono parte integrante delle attività di ricerca e sviluppo dell'Istituto.
Elettronica di potenza e applicata all'energia
 
L’ISEA promuove la comprensione e lo sfruttamento dei vantaggi, in termini di costo e prestazioni, di un approccio che integra l’elettronica con varie discipline tradizionali: la meccatronica è infatti concepita come interazione di meccanica, elettronica, informatica orientata ai sistemi di controllo.
Sistemi meccatronici
 
Nell’Istituto sono presenti anche approfondite competenze nella concezione, nello sviluppo e nel design di sistemi microtecnici di precisione.
Sistemi microtecnici di precisione
 
Sulla base delle conoscenze acquisite durante gli anni e ai recenti sviluppi legati a tecnologie di ultima generazione l’ISEA dispone di un innovativo settore inerente a sistemi basati sulla fotonica applicata e sull'optoelettronica.
Fotonica applicata e optoelettronica
st.wwwsupsi@supsi.ch