News
12 novembre 2021

L’Istituto ISEA ha accolto l'11 novembre sette ragazze delle scuole medie per presentare loro la professione di ingegnere elettronico e fornire un’introduzione su alcuni temi dell’elettronica applicata, permettendo loro di sperimentare in prima persona alcune attività svolte dagli ingegneri elettronici.

11 ottobre 2021

Sabato 9 ottobre 2021 si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi del Master of Science in Engineering SUPSI. Consegnato anche il premio Argor-Heraeus per la miglior tesi sul tema della sostenibilità ambientale.

12 agosto 2021

Un nuovo modulo elettronico digitale per la camera ZIMPOL-III dell'IRSOL

14 luglio 2021

Il team dell'area scientifica di meccatronica dell'Istituto ISEA sta lavorando a un progetto, sostenuto da EIT Manufacturing, che mira a sviluppare un robot collaborativo in grado di apprendere e riprodurre processi di sabbiatura.

28 giugno 2021

L’Istituto ISEA ha ospitato il 23-24 giugno gli allievi della Scuola Arti e Mestieri di Trevano (SAMT), offrendo loro la possibilità di sperimentare diverse attività di laboratorio nel campo dell’elettronica. L’esperienza proposta si inserisce in un percorso di promozione della formazione in ingegneria elettronica in Ticino incoraggiato congiuntamente dalla SUPSI e dalla SAMT.

23 giugno 2021

Device for Mosquitos Viral Screening

16 giugno 2021

Nominati tre nuovi membri di Direzione ISEA.

14 giugno 2021

Un nuovo progetto finanziato da Swiss Olympic e svolto in collaborazione con Swiss Athletics per ottimizzare gli allenamenti di alta qualificazione grazie all'elettronica.

26 maggio 2021

L'ing. Daniele Nicolis, ricercatore senior dell'Istituto ISEA, è stato nominato nuovo responsabile dell'area scientifica di Sistemi microtecnici di precisione dell'ISEA.

7 maggio 2021

Nell’ambito della trasmissione radiofonica Modem di Rete Uno si è trattato il tema della crisi dei microchip, una dinamica che sta preoccupando il panorama internazionale. Tra i protagonisti della puntata il direttore dell’Istituto sistemi e elettronica applicata, prof. ing. Andrea Salvadè.

22 aprile 2021

Tomografia a microonde per applicazioni di rilevamento nella produzione additiva

16 aprile 2021

Gian Carlo Dozio, Responsabile dell’area scientifica elettronica di potenza applicata all’energia presso l’Istituto sistemi e elettronica applica (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato recentemente intervistato da Mag, mensile approfondimento del Corriere del Ticino.

22 marzo 2021

Sensori IoT per l'agricoltura

10 marzo 2021

Lugano, 10 marzo 2021 – Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI apre le porte delle proprie aule virtuali. Dal 15 al 26 marzo 2021, tutti gli interessati avranno la possibilità di seguire gratuitamente alcune lezioni a distanza per vivere una prima esperienza formativa nei settori della tecnica e della tecnologia dell’informazione. Prevista, inoltre, la possibilità di visitare la nuova sede del Dipartimento al campus universitario di Lugano-Viganello.

6 marzo 2021

Il 6 marzo 2021, dalle ore 13.30 alle 18.15, si svolgeranno le presentazioni in live streaming dei corsi di formazione base erogati dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

24 febbraio 2021

Lugano/Locarno, 24 febbraio 2021 – La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e l'Istituto Ricerche Solari Locarno (IRSOL, affiliato all’USI) annunciano la firma di un accordo di collaborazione che rafforzerà la ricerca scientifica in Ticino relativa allo sviluppo di strumentazione spettro-polarimetrica per le osservazioni solari. L’accordo permetterà all’IRSOL di disporre di competenze tecnologiche all’avanguardia nell’ambito della strumentazione per la ricerca solare e al Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI di potenziare il settore della ricerca applicata nell’area scientifica Fotonica applicata e optoelettronica in seno all’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA).

24 febbraio 2021

Andrea Salvadè, Direttore dell’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha preso parola al telegiornale RSI del 23 febbraio 2021 per un commento sul tema del 5G e delle antenne adattative.

19 febbraio 2021

Diversi i corsi di formazione continua che prenderanno il via nei mesi di marzo e aprile 2021 presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

18 febbraio 2021

Studio di fattibilità per creare un innovativo concetto di apertura e chiusura di una cassetta per medicinali.

17 febbraio 2021

Studio di fattibilità per un sistema elettro-ottico dotato di algoritmica AI per il conteggio e la determinazione automatizzata delle uova di specie di zanzare invasive.

7 gennaio 2021

Lo scopo del progetto è di utilizzare in modo innovativo la tomografia a microonde per applicazioni di rilevamento nella produzione additiva.

st.wwwsupsi@supsi.ch