News
11 gennaio 2022

Sistema di ottimizzazione delle traiettorie per macchine di smistamento

27 gennaio 2022

L'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) e l'azienda Sensoptic SA stanno sviluppando nell'ambito del progetto VisionPlus un sistema di ispezione intelligente che permette di misurare il diametro assoluto di fili e filamenti e di identificarne i difetti in fase di produzione.

15 marzo 2022

L'Istituto ISEA ha presenziato all'evento TecDay svolto lo scorso 15 marzo al Liceo di Bellinzona presentando un laboratorio sul tema IoT.

22 marzo 2022

Discriminazione dei difetti di lavorazione mediante strategie avanzate di rilevamento del profilo

19 aprile 2022

Dispositivo robotico intelligente per la sabbiatura abrasiva

27 aprile 2022

L’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto RIVERdepth3000, co-finanziato da Innosuisse, per lo studio dell’erosione dei fondali dei corsi d’acqua alpini e la prevenzione di potenziali rischi idrogeologici.

12 maggio 2022

Modulo elettronico digitale per la telecamera del polarimetro solare ZIMPOL

14 giugno 2022

Sistemi elettronici innovativi: la ricerca applicata al servizio delle aziende

14 giugno 2022

Il Prof. Andrea Salvadè, Direttore dell'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA), ha pubblicato un contributo sull'edizione n. 31 della rivista InfoPMI dedicato alla ricerca applicata nell'ambito dei sistemi elettronici a servizio delle aziende.

12 luglio 2022

Sistema di monitoraggio per la produzione tessile

12 settembre 2022

Disinfezione robotica di precisione sensibile per le superfici ambientali

11 novembre 2022

Il Prof. Andrea Salvadè, Direttore ISEA, è stato intervistato da Ticino Management per un bilancio dei primi 15 anni di attività dell’Istituto, punto di riferimento a livello cantonale e svizzero per la ricerca applicata in ambito elettronico.

16 novembre 2022

L’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative e DOS Group hanno sviluppato un dispositivo di ricerca persone acquisito dalla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).

st.wwwsupsi@supsi.ch