La ricerca ISEA a servizio della REGA
16 novembre 2022
L’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative e DOS Group hanno sviluppato un dispositivo di ricerca persone acquisito dalla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).

ArvaDOS e ArvaDOS2 sono due progetti di ricerca finanziati da Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione, condotti dall’ISEA e dall’azienda informatica ticinese DOS Group, che mirano a realizzare apparecchiature portatili per il soccorso di persone disperse.

«Tramite ArvaDOS siamo riusciti a progettare e realizzare, con tecnologie di telecomunicazione all’avanguardia, un dispositivo che consentirà di agevolare ulteriormente le operazioni di salvataggio di vite umane e non solo» spiega Samuel Poretti, Responsabile area scientifica Elettronica analogica e radiofrequenza, telecom e sistemi per l’imaging ISEA e capo del progetto. «Il prodotto sviluppato è un esempio di come le nuove tecnologie possano consentire di migliorare attività che, come le operazioni di soccorso, esistono da sempre».

E proprio per la sua innovazione, il dispositivo sviluppato nell’ambito di questi progetti è stato recentemente acquisito dalla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA) con lo scopo di creare nuove soluzioni a disposizione del mondo del soccorso e dell’emergenza.

«È questo un virtuoso esempio di successo di collaborazione università-azienda: mediante i due progetti Innosuisse ArvaDOS e ArvaDOS2, gli ingegneri dell'ISEA hanno sviluppato un sistema elettronico unico nel suo genere che oggi dà vita a un innovativo e rivoluzionario prodotto a favore del settore degli interventi di ricerca, soccorso ed elisoccorso» continua il Prof. Andrea Salvadè, Direttore dell’Istituto ISEA.

 «Con l’operazione appena conclusa, DOS Group consegna un progetto sviluppato in collaborazione con SUPSI a REGA. È con grande soddisfazione che grazie ai fondi Innosuisse e a SUPSI si sia potuto lavorare su un nuovo dispositivo da portare sul mercato» conclude Stefano Doninelli, Presidente di DOS Group. «REGA ha ritenuto la soluzione ArvaDOS innovativa e con un grosso potenziale di utilizzo in vari ambiti».

Maggiori informazioni:

La trasmissione Il Quotidiano RSI di lunedì 14 novembre ha presentato l’acquisto e le prospettive di sviluppo del prodotto presso REGA:

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch