Bachelor, Master, Formazione continua
L'istituto ISEA è responsabile per il Dipartimento tecnologie innovative dell'offerta di formazione a livello bachelor, master e dei corsi di formazione continua in elettronica, mettendo a disposizione le competenze specifiche e i profili altamente qualificati dei suoi docenti professionisti e ricercatori.

I corsi di Bachelor (Bachelor of Science in ingegneria elettronica) danno agli studenti le conoscenze di base dell'ingegneria elettronica, ne sviluppano la capacità di svolgere progetti sperimentali, di formulare problemi, di trovare soluzioni, di lavorare in gruppo e di ricevere e presentare in modo efficace informazioni alla comunità.

Nel terzo anno di curricolo gli studenti svolgono progetti semestrali e di diploma il cui tema è spesso estratto da progetti industriali, proposti dalle aziende partner della SUPSI, a cui lavorano i ricercatori dell'Istituto. In questo ambito, l'assistenza del team costituito da docenti, ricercatori e committenti esterni garantisce agli studenti una visione allargata delle problematiche della pratica professionale, compresi aspetti economici, organizzativi e di sicurezza.

I corsi di Master (Master of Science in Engineering, MSE) offrono la possibilità di completare la formazione con approfondimenti e lavori pratici mirati. Durante lo studio gli studenti MSE rafforzano la capacità di pensare in modo astratto e di agire in modo orientato all’applicazione e alla soluzione. I diplomati MSE dispongono di un ampio know-how metodologico, sono in grado di riconoscere relazioni complesse e risolvere compiti in modo autonomo.

La formazione continua del Dipartimento offre corsi di MAS (Master of Advanced Studies), diplomi DAS (Diploma of Advanced Studies) e corsi di aggiornamento CAS (Certificate of Advanced Studies) nei campi dell'elettronica, dell'informatica, della meccanica e dell'ambito gestionale. 

All'interno di questo programma l'ISEA mette a disposizione un ventaglio di opportunità nelle discipline dell'elettronica, dell'informatica tecnica, della meccatronica e della telecomunicazione. L'offerta viene adattata annualmente sia per rimanere al fronte dell'evoluzione tecnologica, sia per tener conto delle richieste del mercato nell'industria e nei servizi.

st.wwwsupsi@supsi.ch