Nel 1993, presso la allora Scuola Tecnica Superiore, fu istituita la sezione di ingegneria elettrotecnica e contemporaneamente fu avviata la prima attività di ricerca applicata, grazie al programma d’impulso del centro di competenza federale Microswiss.
Nacquero i primi progetti di ricerca realizzati in collaborazione con l’industria cantonale, nazionale e internazionale. Dal laboratorio Microswiss, incentrato sulla microelettronica e l’informatica tecnica (laboratorio LMIT, condotto dal prof. Ivan Defilippis), si svilupparono altri due settori di ricerca legati all’elettronica, nei campi della meccatronica (laboratorio SMT, condotto dal prof. Silvano Balemi) e dell’alta frequenza e telecomunicazioni (laboratorio TTHF, condotto dal prof. Andrea Salvadè), presso il quale nel 1998 venne sviluppato il primo progetto CTI della SUPSI.
Avendo raggiunto una massa critica ragguardevole, i tre laboratori costituirono il nucleo fondante dell’Istituto Sistemi e Elettronica Applicata (ISEA), che venne alla luce nel 2007. A partire dal 2009 e fino al 2016, l’Istituto è stato diretto dal prof. Ivano Beltrami. Le redini dell’Istituto sono state riprese dal suo successore, prof. Andrea Salvadè a partire dal 2016.
-
Istituto sistemi e elettronica applicata
Via Serafino Balestra 16
CH-6900 Lugano
T +41 (0)58 666 67 27
dir.isea@supsi.ch