Indirizzo

Commissione per la tecnologia e l'innovazione
CH - 3003 Bern
Progetti sviluppati all'ISEA finanziati dalla CTI

BOND - Book ON Demand, KTI 11903.1
2011: Progetto per l'automatizzazione delle macchine di produzione dei libri, delle macchine rilegatrici, dei sistemi di incollaggio e l’inserimento automatico della parte RFID nel dorso di un libro

CPRDOS
2018: Dispositivo di supporto alla rianimazione cardio-polmonare

99T
2018: Dispositivo di micro nebulizzazione altamente efficace per la disinfezione di camere.

InnoFloor
2017: Realizzazione di un innovativo sistema di localizzazione di persone mediante le proprietà conduttive di un pavimento antistatico che funge da sensore.

AirQuMos
2017: Sviluppo di una stazione attiva compatta per la misura del diossido di azoto nell’aria ad alta precisione.

Multifunction Planar Massager (MPM)
2017: Prototipo preindustriale ad alte prestazioni per il body countouring in medicina estetica e il trattamento di patologie muscolari e neuromuscolari in medicina riabilitativa e dello sport.

DYFLEX
2017: Controllo ed attuazione di un robot delta ad alta precisione.

ARVADOS
2016: Sistema innovativo per la ricerca di persone disperse.

WIBAC
2015-2019: Trasmissione wireless di energia per la ricarica di batterie di biciclette elettriche.

HCD 2.0
2015-2017: Sistema di ricarica domestico di veicoli elettrici.

SABIK
2014-2016: Sistema anti-intrusione autoalimentato per recinzioni

BMOBE
2013-2016: Rete di sensori wireless in grado di informare gli automobilisti e le istituzioni municipali sul preciso grado di occupazione dei posteggi.

Bloodextractor
2012-2016: Estrattore di sangue di cordone ombelicale per l'estrazione standardizzata e ottimizata di sangue.

EYESENS
2012-2016: Sistema impiantabile per la misura della pressione intraoculare.

High-density SEMG
2015: elettromiografo portatile multi-canale senza fili

STAGRA
2009 - 2014: Estrazione di cellule staminali dal tessuto adiposo.

REGAX
2011 - 2014: Realizzazione di un controllo adattivo per un motore lineare compatto sincrono a magneti permanenti.

HPCSENS
2011-2014: Progettazione e sviluppo di uno strumento ad alta precisione per la lettura di un sensore capacitivo in grado di rilevare bassissime variazioni di umidità.

ASAR
2013: Sviluppo di un innovativo Radar a apertura sintetica e metodologia di misura per il monitoraggio di frane, pendii scoscesi e manufatti.

MWMED
2011-2013: Studio di fattibilità per una metodologia di diagnosi del carcinoma mammario basata su sorgenti a microonde.

React 2, KTI 12001.2
2011-2013: sviluppo di un kit di etichette RFID con sensori e sistema di comunicazione wireless per garantire alle persone con disabilità una migliore interazione

React, KTI 9197.2
2008-2010: studio di fattibilità per lo sviluppo di sensori wireless per l’autonomia e la comunicazione delle persone con disabilità

DIFAC, KTI 9070.1
2007-2010: ottimizzazione della raccolta d’informazioni di produzione necessarie al Product Life Cycle Management mediante l’uso di simulatori, di web semantico e di sistemi RFID

Heavy Duty RFID 2, KTI 9306.1
2008-2010: progettazione, realizzazione, collaudo e messa in produzione di innovativi tag RFID a elevate performance, per il settore delle lavanderie

RFID Reader, KTI 10816.1
2010: progettazione, realizzazione, collaudo di una evaluations-plattform per la lettura di tag RFID, adattabile per un impiego nel settore delle lavanderie

HF-Ceramica, KTI 7861.1
2004-2009: sviluppo di un sistema a microonde in grado di monitorare il processo di essicazione nelle forme ceramiche.

Heavy Duty RFID, KTI 8251.1
2006-2008: studio di fattibilità di innovativi tag RFID a elevate performance, per il settore delle lavanderie

Crypto Channel Controller (C3)
2003-2006: Co-processore intelligente che libera la CPU principale da pesanti operazioni crittografiche.

SISIA
2002 - 2005: Sviluppo di un microscopio a forza atomica, cioè di uno strumento di misura molto preciso per superfici industriali.

HF-BetonMIX, KTI 7028.1
2004: realizzazione di un sistema di misura integrabile nel miscelatore di beton in grado di rilevare il contenuto d’acqua della miscela di calcestruzzo

Tecnavia Radio Server, KTI 5211.1
2002-2004: realizzazione di un sistema completo per la ricezione satellitare

HF-BetonTester, KTI 5660.1
2001-2004: progettazione di un sistema di misura a microonde per la detezione dell’acqua contenuta in materiali inerti

ATM Mix, KTI 4610.2
2003: connessione di sistemi di matrici audio digitali alla rete pubblica ATM (STM1) implementando il protocol stack ATM (UNI 3.1)

HF-Tester, KTI 4447.1
1999-2001: realizzazione di un sistema di misura a microonde a banda larga per la misurazione non invasiva dell’umidità di materiali organici quali il tabacco