L'ISEA propone ai suoi partner la possibilità di poter fruire delle competenze nell'assemblaggio di progetti competitivi finanziati dalla Confederazione (Innosuisse) e da programmi europei, come pure quella di accedere ai diversi finanziamenti previsti a livello cantonale (LInn).
Innosuisse
Innosuisse, l'Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione (fino al 31.12.2017 CTI), promuove progetti innovativi di ricerca e sviluppo portati avanti da imprese in collaborazione con partner di ricerca. Lo scopo è di rafforzare ulteriormente la capacità innovativa e la propensione all'innovazione delle PMI in Svizzera e garantire loro un facile accesso alle competenze degli istituti di ricerca.
Si segnalano in particolare due possibilità offerte da Innosuisse:
- Assegno per l'innovazione: l'assegno per l’innovazione Innosuisse dà la possibilità alle aziende di verificare se la propria idea innovativa è realizzabile nel concreto. Con l’assegno per l’innovazione le aziende possono ottenere da un partner di ricerca pubblico quale l'ISEA servizi di ricerca per un importo massimo di 15'000 franchi. Vengono finanziati studi preliminari, ad esempio sviluppi di progetti, lavori preparatori per un progetto d’innovazione o analisi del potenziale di trasferimento delle tecnologie.
- Progetto d'innovazione: Innosuisse cofinanzia progetti d’innovazione promossi da aziende ed enti pubblici o privati in collaborazione con istituti di ricerca. Per i progetti approvati, Innosuisse si assume le spese salariali e, in determinate circostanze, anche i costi materiali dell'istituto di ricerca, e accorda inoltre un sussidio overhead. L’impresa apporta prestazioni proprie per un importo almeno equivalente.
Legge per l'innovazione economica
Gli aiuti sono concessi per progetti innovativi promossi da aziende industriali e del terziario avanzato che rispettano i criteri minimi d’accesso definiti tramite decreto esecutivo dal Consiglio di Stato.
In particolare, per incentivare la partecipazione a progetti di ricerca applicata sostenuti da Innosuisse il Cantone può sostenere lo sviluppo del progetto con un contributo a fondo perso del 20% delle prestazioni interne aziendali (salari) in caso di approvazione del progetto da parte di Innosuisse.
Progetti europei
La Svizzera aderisce a programmi di cooperazione europea nell'interesse di permettere alle proprie PMI e scuole universitarie di allacciare stretti contatti con partner di altri Paesi europei per svolgere attività di ricerca comuni. L'Istituto ISEA vanta esperienza in progetti europei e mette a disposizione le sue competenze per nuovi progetti.
-
Istituto sistemi e elettronica applicata
Via Serafino Balestra 16
CH-6900 Lugano
T +41 (0)58 666 67 27
dir.isea@supsi.ch