Descrizione
Il tema generale è quello della gestione e manutenzione delle strutture del genio civile e edili e delle infrastrutture. Per i proprietari pubblici o privati, la manutenzione, il risanamento e il rinnovamento di strutture e infrastrutture esistenti, isolate o inserite in una rete, rappresentano oggigiorno, a causa delle importanti implicazioni socio-economiche ad esse connesse, una preoccupazione crescente.
Qualsiasi struttura o rete di strutture realizzata dall’uomo è inevitabilmente sottoposta, nel corso della sua vita, a fenomeni di usura e di degrado che possono condurre più o meno velocemente ad una diminuzione delle sue prestazioni e alla perdita parziale o totale delle sue funzioni. La messa in atto di azioni di manutenzione, risanamento e rinnovamento è dunque una necessità imprescindibile. I fondi disponibili per questo tipo di azioni sono tuttavia limitati.
Lo sviluppo di metodi efficaci e pertinenti per la valutazione e la gestione dei manufatti rappresenta pertanto una sfida molto importante con la quale la società è confrontata. Una gestione efficace delle strutture e delle infrastrutture presuppone fra le diverse cose anche l’impiego di tecniche e di procedure di ispezione e di valutazione dello stato di conservazione dei manufatti adeguati e pertinenti, ma anche di metodi per la valutazione delle prestazioni di un manufatto e dei relativi strumenti di misura degli indicatori prestazionali.
Il TTHFlab dell’istituto ISEA partecipa a questa proposta mettendo a disposizione le proprie competenze nello sviluppo di metodologie d’indagine mediante radiofrequenze e nel relativo sviluppo di sensori wireless necessari per la realizzazione di tali metodologie. Tali competenze si estendono partendo dall’analisi del problema dal punto di vista tecnologico, passando per la simulazione elettromagnetica su modelli matematici, fino alla realizzazione di prototipi di sistemi di misura per l’esecuzione di prove sperimentali.
Il progetto si tiene in collaborazione con l’Istituto Materiali e Costruzioni del DACD, a cui è assegnata la responsabilità globale del progetto.