Descrizione
Nell'ambito delle attività in alta frequenza e microonde, partendo dallo svolgimento del progetto "WaveTester" - incentrato sulla misura della costante dielettrica di materiali sfruttando la variazione della velocità di propagazione all'interno dei materiali -, è sorta l’idea di realizzare un dispositivo di misura tomografico basato sulle microonde di bassa potenza.
Grazie a innumerevoli lavori di master, stage e borse di studio, passando per la valutazione di diverse possibilità di tecnologia per la realizzazione, si è giunti nel 2009 a un primo prototipo funzionale sul quale è stata automattizzata la generazione e acquisizione di segnali, nonchè la gestione della movimentazione meccanica degli illuminatori.
Vista la crescente importanza a livello industriale e medtech del campo d'applicazione legato ai sistemi non invasivi di ispezione e di analisi di materiali e oggetti nello spazio, il TTHFlab dell'istituto ISEA intende approfondire le proprie conoscenze nel settore dell'analisi e ricostruzione 2D e 3D di oggetti, puntando a medio termine sull'applicazione di tale tecnologia su innovativi prodotti nei due promettenti settori.
Progetto interno SUPSI.
Partner di progetto
DITEN, Università di Genova, Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni
I - 16145 Genova