La sindrome dell’occhio secco, causata da una diminuzione della produzione dei componenti lacrimali o da un aumento della loro evaporazione, colpisce tra il 10 e il 20% della popolazione mondiale e può danneggiare la superficie dell’occhio. I trattamenti attualmente disponibili non offrono soluzioni personalizzate e richiedono una costante assistenza oftalmologica. Lo scopo del progetto è di sviluppare un innovativo dispositivo medicale capace d’alleviare i sintomi della sindrome dell’occhio secco. Un contenitore per la sanitizzazione sarà sviluppato per la conservazione del dispositivo. Esso potrà essere utilizzato autonomamente dal paziente che potrà inoltre decidere di condividere informazioni con il proprio medico. Un’applicazione mobile completerà il dispositivo per raccogliere, processare e analizzare informazioni relative allo stato di salute dell’occhio del singolo paziente. In questo modo il paziente sarà supportato nel suo trattamento con algoritmi personalizzati.
Partner di progetto SUPSI
Partner di progetto
Progetto finanziato da
Co-finanziato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e dall'Unione europea