SERVIZI ESTERNI
Analisi non invasiva dei materiali
Responsabile: Ricardo Monleone
Applicazione di tecniche d'indagine a microonde per la misura e la caratterizzazione non invasiva di materiali.
Viene effettuata la misura d'umidità e eventuali inomogeneità in materiali applicabile a svariati ambiti industriali e produttivi fra i quali possono essere citati a titolo di esempio quelli dell'industria agroalimentare, della produzione del calcestruzzo, dell’analisi del legno, ecc.
Controlli avanzati
Responsabile: Roberto Bucher
Il laboratorio sistemi meccatronici dell'Istituto ISEA del DTI offre un corso che si prefigge di indurre nel partecipante lo sviluppo di competenze teoriche e pratiche nella progettazione di controllori per sistemi con dinamiche sia semplici sia complesse.
Tra i temi trattati troviamo:
- Controllo di stato
- Metodi di anti-windup
- Controlo feedforward e compensazioni di disturbi
- Controllo non lineare
- Controllo ottimo
- Controllo di sistemi di potenza
- Implementazione digitale di controllori e problemi correlati
- Controllo iterattivo e ripetitivo
- Controllo predittivo
Ci saranno inoltre accenni a:
- Controllo fuzzy
- Controllo robusto
Il corso prevede un laboratorio in cui si utilizzeranno metodi di prototipaggio rapido basati su ambienti di sviluppo quali Matlab/Simulink nel quale ci si potrà confrontare con sistemi reali da controllare quali:
- Meccaniche flessibili
- Accoppiamenti elastici
- Pendolo inverso
- Inverter
Le metodologie di prototipaggio rapido permettono di trasformare velocemente i sistemi sviluppati in Simulink in codice eseguibile su un target real-time.
Fabless ASIC design e FPGA design
Responsabile: Daniele Allegri
Sviluppato per la progettazione di ASIC e FPGA offre l'implementazione elettronica miniaturizzata di molte applicazioni.
In particolare si focalizza sullo studio di sistemi che richiedono alte prestazioni in termini di precisione, velocità e consumo. Il servizio offerto assicura un supporto completo per la produzione di piccole unità di volume ad un costo contenuto.
Metrologia nel campo RF e EMC
Responsabile: Tommaso Pagani
Misurazioni di caratterizzazione circuitale in radio frequenza (RF) e di antenne; misurazione non certificata di emissioni EMC.
Misurazioni RNI
Responsabile: Tommaso Pagani
Misure per le emissioni date dalla telefonia mobile GSM, UMTS e LTE e da impianti di radiodiffusione analogici e digitali (Accreditati dall'Ufficio federale di metrologia e accreditamento METAS/SAS per l'esecuzione di misurazioni delle Radiazioni Non Ionizzanti (RNI) generate da stazioni radio base).
Dal 2001, l'Istituto materiali e costruzioni del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI ha ottenuto presso l'Ufficio federale di metrologia e accreditamento METAS/SAS un accreditamento ufficiale (STS0309) per l'esecuzione di misurazioni delle Radiazioni Non Ionizzanti (RNI) generate da stazioni radio base GSM. Questi rilevamenti sono svolti dall'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative sulla base del sistema di qualità ISO17025.
Seguendo l’evoluzione delle tecnologie, dal 2006 l'accreditamento è stato esteso alle misure per le emissioni date dalla telefonia mobile di terza generazione UMTS e dal 2013 anche alle emissioni date da installazioni di quarta generazione LTE e da impianti di radiodiffusione analogici e digitali. In questo ambito il laboratorio è riconosciuto quale eccellente partner neutrale per l'esecuzione di perizie.
Simulazioni e pianificazione di reti WLAN
Responsabile: Samuel Poretti
Simulazione e pianificazione di reti WLAN all’interno degli edifici al fine di ottimizzare le prestazioni della tecnologia e di minimizzare le immissioni di Radiazioni Non Ionizzanti.
Mediante programmi di simulazione dei campi elettromagnetici si stabilisce la miglior collocazione, l’orientamento e la potenza delle antenne per il funzionamento della rete WLAN all’interno degli edifici.
SERVIZI INTERNI
- Servizi elettronici
-
Istituto sistemi e elettronica applicata
Via Serafino Balestra 16
CH-6900 Lugano
T +41 (0)58 666 67 27
dir.isea@supsi.ch